Caos immigrati senza i “respingimenti assistiti”

L’opzione più ragionevole per far fronte all’emergenza determinata dai crescenti flussi di immigrati clandestini resta quella dei “respingimenti assistiti”, sostenuta da Analisi Difesa fin dall’avvio di Mare Nostrum.

Respingimenti che sarebbero possibili impiegando una mezza dozzina di unità della Marina Militare a ridosso della costa della Tripolitania occidentale, da dove salpano i barconi, per soccorrere immediatamente i migranti appena salpati evitando altre tragedie e naufragi per poi sbarcarli con i mezzi militari e sotto scorta sulla costa libica.

Un’operazione gestibile con una nave da sbarco portaelicotteri classe San Giorgio e 5 tra fregate, corvette e pattugliatori con elicotteri, droni dell’Aeronautica, aerei da pattugliamento marittimo per localizzare immediatamente i barconi in partenza e qualche centinaio di fucilieri di Marina.

Assetti peraltro già assegnati ora all’operazione Mare Sicuro che opera però al largo delle coste libiche.

I migranti verrebbero raccolti in mare appena salpati, non sarebbero quindi provati da giornate di navigazione in condizioni disumane, e potrebbero venire concentrati sulla spaziosa unità classe San Giorgio e poi riportati a terra in gruppi ridotti con i mezzi da sbarco e sotto la scorta dei Fucilieri di Marina.

Questa pratica consentirebbe di trattenere feriti o malati da sottoporre a cure e fornire generi di prima necessità ai migranti prima di sbarcarli trattenendo sul suolo libico le truppe italiane solo il tempo strettamente necessario alle operazioni di sbarco da effettuare in aree costiere sotto la protezione delle artiglierie navali ed eventualmente di forze aeree.

L’ideale sarebbe effettuare gli sbarchi in accordo con almeno qualcuna delle diverse fazioni libiche ma le forze militari italiane sono comunque in grado di assicurare un deterrente tale da rendere attuabile l’operazione anche in assenza di intese.

Il dispositivo necessario per i “respingimenti assistiti” sarebbe simile o poco più consistente di quello impiegato oggi per l’operazione Mare Sicuro e avrebbe costi solo di poco superiori, stimabili probabilmente in 10/12 milioni di euro al mese (contro i 9,5 di Mare Nostrum).

L’operazione “respingimenti assistiti” consentirebbe di ottenere in breve tempo concreti risultati: recuperare i barconi e affondarli, risparmiare migliaia di vite umane, ridurre o azzerare i flussi migratori (chi rischierebbe la vita e pagherebbe migliaia di euro ai trafficanti per ritrovarsi in Africa?) e con essi gli incassi dei trafficanti e dei terroristi islamici coinvolti in questo business.

Inoltre i “respingimenti assistiti” diffonderebbero il chiaro messaggio che l’Italia non intende più accogliere migranti che si affidano a malavita e terrorismo. Un concetto che verrebbe reso più esplicito da una legge ad hoc che stabilisca che nessuno che si sia affidato al crimine organizzato per emigrare illegalmente potrà mai neppure in futuro ottenere un permesso di soggiorno.

I “respingimenti assistiti” inoltre costringerebbero le Nazioni Unite, restìe a impegnarsi in Libia, a intervenire per aiutare coloro che avessero diritto all’asilo, assistere e rimpatriare i migranti come fece nel 2011 in Tunisia attuando un ponte aereo internazionale per riportare nei loro Paesi d’origine oltre un milione di lavoratori stranieri fuggiti dalla Libia in guerra.

A differenza delle operazioni di soccorso e accoglienza, destinate a non avere mai fine, i “respingimenti assistiti” richiederebbero un impegno navale limitato nel tempo perché scoraggerebbero i flussi migratori, specie se associati al rimpatrio dei clandestini già arrivati in Italia.

Foto: Marina Militare, EPA

Twitter @GianandreaGaian

Gianandrea GaianiVedi tutti gli articoli

Giornalista bolognese, laureato in Storia Contemporanea, dal 1988 si occupa di analisi storico-strategiche, studio dei conflitti e reportage dai teatri di guerra. Dal 1991 al 2014 ha seguito sul campo i conflitti nei Balcani, Somalia, Iraq, Afghanistan, Sahara Occidentale, Mozambico e Sahel. Dal febbraio 2000 dirige Analisi Difesa. Ha collaborato o collabora con quotidiani e settimanali, università e istituti di formazione militari ed è opinionista per reti TV e radiofoniche. Ha scritto diversi libri tra cui "Iraq Afghanistan, guerre di pace italiane", “Immigrazione, la grande farsa umanitaria” e "L'ultima guerra contro l’Europa". Presso il Ministero dell’Interno ha ricoperto dal 2018 l’incarico di Consigliere per le politiche di sicurezza di due ministri e un sottosegretario.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy