L’Iran riceverà presto 20 elicotteri russi Mil Mi-17

 

L’Iran ha raggiunto un accordo con la Russia per la fornitura di 20 elicotteri Mil Mi-17 “Hip” dotati di sistemi di visione notturna (NVG); lo ha affermato Babak Mahmoudi, capo dell’Organizzazione di ricerca e soccorso della Mezzaluna Rossa iraniana (IRCS).

«Il contratto per l’acquisto di 20 elicotteri con sistemi NVG, quattro dei quali sono progettati per lo spegnimento degli incendi boschivi, è stato redatto dal precedente Governo, mentre l’accordo è stato raggiunto durante l’ultima visita [del presidente iraniano Masoud] Pezeshkian in Russia. Come previsto, saranno consegnati 20 elicotteri con componenti per un valore di circa 500 milioni di dollari e verrà anche organizzata la formazione [del personale tecnico e di volo].» – ha riferito all’agenzia di stampa iraniana IRNA.

Le prime forniture sono previste già nel prossimo marzo secondo il locale funzionario.

Sebbene tale fornitura rientri nel settore civile è plausibile che i Mi-17 (come già avvenuto con gli aerei da trasporto Ilyushin Il-76) possano essere utilizzati per scopi militari o “prestati” all’IRCG (Corpo delle guardie della rivoluzione islamica) in caso di bisogno, date le necessità del paese e le difficoltà legate alle sanzioni.

Ricordiamo infine che lo scorso 17 gennaio, il presidente russo Vladimir Putin e il presidente iraniano Masoud Pezeshkian hanno firmato il Trattato sul partenariato strategico globale, che è progettato per portare le relazioni tra i due paesi a un nuovo livello, consolidando il loro status di partner strategici. Il documento copre tutti gli ambiti, tra cui difesa, lotta al terrorismo, settore energetico, finanza, trasporti, industrie, agricoltura, cultura, scienza e tecnologia.

 

Maurizio SparacinoVedi tutti gli articoli

Nato a Catania nel 1978 e laureato all'Università di Parma in Scienze della Comunicazione, ha collaborato dal 1998 con Rivista Aeronautica e occasionalmente con JP4 e Aerei nella Storia. Dal 2003 collabora con Analisi Difesa occupandosi di aeronautica e industria aerospaziale. Nel 2013 è ospite dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca per discutere la propria tesi di laurea dedicata a Roberto Bartini e per argomentare il libro di Giuseppe Ciampaglia che dalla stessa tesi trae numerosi spunti. Dall'aprile 2016 cura il canale Telegram "Aviazione russa - Analisi Difesa" integrando le notizie del sito con informazioni esclusive e contenuti extra provenienti dalla Russia e da altri paesi.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: