L’ultimo inverno di guerra. Vita e morte sul fronte dimenticato

Mesi tragici che somigliano a una lunga notte, su cui si può finalmente tentare di fare luce.
Nel pomeriggio del 13 novembre 1944, il generale Harold Alexander, comandante del XV Gruppo d’Armate alleato, trasmette alla radio un messaggio rivolto ai partigiani attivi oltre le linee tedesche: le piogge e il fango hanno ormai fermato l’offensiva angloamericana, e i patrioti devono prepararsi a una nuova fase della lotta. Inizia così l’ultimo inverno di guerra in Italia. I partigiani si trovano di fronte alla scelta tra sbandarsi e sopravvivere o tentare comunque di contrastare il nemico; i tedeschi, si impegnano con feroce tenacia nella difesa della valle del Po. Per tutto l’inverno si combatte una durissima guerriglia, mentre i civili attendono la fine della «stagione morta», chi fiducioso nella vittoria alleata, chi temendone le conseguenze.
A ottant’anni dall’inverno decisivo per le sorti dell’Italia, il libro di Gastone Breccia L’ultimo inverno di guerra racconta i mesi meno conosciuti della guerra di liberazione.
Gastone Breccia illustra i contenuti del libro (guarda il video).
Domani la presentazione del libro a Bologna.
INDICE
L’ultimo inverno di guerra
Vita e morte sul fronte dimenticato
Premessa. «Un nuovo nemico, l’inverno»
- Vittorie perdute
- La magnifica preda
- Strade senza uscita
- Grandi speranze: l’operazione «Olive»
- A un passo dalla meta
- Verso la pausa invernale
- La guerra partigiana
- La «grande stagione»
- «Winterruhe»
- «Bandenkampf» e guerriglia
- Sulla difensiva
- «Polverizzarci e tornare alla carica…»
- Guerriglia sulla linea Gotica
III. La guerra degli eserciti
- L’offensiva continua: la «battaglia dei fiumi»
- I canadesi, Bulow e Popski a Ravenna
- Il «punto culminante»
- Rassegnati, disillusi, disperati
- «Wintergewitter»
- Mantenersi in forze
- Preparare la scena
- Guerra in montagna
- Col fiato sospeso
- L’ora più buia
- Le «giornate nere»
- Scene di vita quotidiana
- Scene di guerra civile
- Gli ultimi fuochi
Conclusione. Il peso del tempo
Note
Bibliografia
Indice dei luoghi
Indice dei nomi
Gastone Breccia insegna Storia bizantina e Storia militare antica nell’Università di Pavia.
Con il Mulino ha pubblicato: «Le guerre afgane» (2014), «1915: l’Italia va in trincea» (2015), «Guerra all’Isis. Diario dal fronte curdo» (2016), «Corea, la guerra dimenticata» (2019), «Missione fallita. La sconfitta dell’Occidente in Afghanistan» (2020), «Le guerre di Libia. Un secolo di conquiste e rivoluzioni» (con S. Marcuzzi, 2021), «L’arte della guerriglia» (nuova ed. 2022) e «Il demone della battaglia» (2023).
Su Analisi Difesa ha pubblicato nel 2015 un reportage dal fronte curdo-iracheno nella guerra contro l’ISIS.
L’ultimo inverno di guerra. Vita e morte sul fronte dimenticato
Gastone Breccia
Il Mulino Edizioni
€ 27,00 (e-book € 18,99)
Collana “Biblioteca storica”
- 330, Brossura
978-88-15-39065-3
anno di pubblicazione 2024

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.