Programma GCAP: l’audizione di Giovanni Soccodato (MBDA) al Senato

Il programma Gcap potrà dare al Paese una ricaduta importantissima “dal punto di vista tecnologico, nel “mantenimento di competenze qualificate” e nella “crescita di una filiera industriale completa dove si possono esercitare le eccellenze presenti in alcune aree del nostro Paese soprattutto nelle tecnologie elettroniche, nella meccanica, nell’area elettro-ottica, nell’elaborazione di algoritmi e di software ad altissima precisione“.
Lo ha sottolineato ieri Giovanni Soccodato, amministratore delegato di MBDA Italia, in audizione alla Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato in merito al programma GCAP per il caccia di sesta generazione (qui il video dell’intervento),
MBDA Italia è una delle aziende partecipanti al programma che vede alleati Italia, Giappone e Regno Unito per i velivoli, evoluzione della piattaforma britannica Tempest, che dovranno entrare in servizio dal 2035. In base agli accordi MBDA Italia collaborerà con MBDA UK e con Mitsubishi Electric Corporation per garantire l’integrazione dei sistemi di armamento sul velivolo da combattimento.
Il particolare modello di cooperazione adottato per il programma Gcap, che diverge ad esempio da Eurofighter e F-35 – ha ricordato il manager – “prevede che tutti i partner condividano una visibilità completa su tutti gli aspetti sia tecnologici sia operativo-prestazionali del sistema” e questo “consente di mantenere una sovranità tecnologica piena e completa e anche industriale da parte del Paese sui sistemi di combattimento aereo del futuro”: questo “contribuisce a un posizionamento strategico paritetico del nostro Paese rispetto ai Paesi partner, ma anche rispetto ad altri Paesi in Europa che stanno sviluppando soluzioni e sistemi analoghi”.
Per Soccodato la partecipazione dell’Italia al programma Gcap, che “vede per la prima volta la cooperazione con un partner asiatico, in un contesto di cooperazione geopolitica innovativa”, potrà dare al Paese “una ricaduta importantissima, sia dal punto di vista tecnologico, sia per la crescita di una filiera di eccellenza, con un panorama di tecnologie e di competenze ad ampio spettro”.
(A questo link il video dell’audizione)
(con fonti Radiocor e ANSA)

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.