BCE: i piani di riarmo europeo ostacolano la lotta al debito

 

Nei Paesi Ue ad alto debito, fra cui l’Italia, in caso di attivazione della clausola di salvaguardia per accedere a una maggiore flessibilità di spesa per la difesa, il calo del rapporto fra debito e Pil, previsto a partire dal 2027-2028 in base alle stime della Commissione europea, slitterebbe di quattro anni al 2031.

E’ quanto emerge da uno studio della BCE, reso noto dall’ANSA e contenuto in un’anticipazione del Bollettino economico in pubblicazione domani. La stima parte dall’ipotesi che la clausola di salvaguardia sia attivata in maniera coordinata fra i Paesi, consentendo a ciascuno “di aumentare gradualmente la spesa per la difesa dell’1,5% del Pil, il massimo consentito, in un periodo di quatto anni”.

L’attivazione della clausola di salvaguardia, suggerita da Bruxelles dopo gli annunci di disimpegno Usa dal teatro di guerra in Ucraina e le pressioni di Washington per aumentare il contributo al bilancio della NATO dei Paesi membri, “ridurrebbe – si legge nel documento – l’aggiustamento fiscale complessivo per i Paesi ad alto debito di circa 1,7 punti percentuali” rispetto quanto concordato nei rispettivi Programmi strutturali di bilancio (PSB) di medio termine.

La conseguenza sarebbe “inizialmente, un peggioramento delle dinamiche del debito” secondo le proiezioni della Bce. Tuttavia “anche in caso di pieno utilizzo della clausola di salvaguardia, la piena adesione al requisiti del Patto di stabilità nel secondo periodo di pianificazione, che inizia nel 2029, assicurerebbe che il debito torni in una traiettoria discendente”.

Complessivamente, secondo la BCE “la messa in pratica della nuova governance economica è circondata da significativa incertezza”, che rende “fondamentale” una piena realizzazione degli impegni presi nei PSB nazionali e in particolare “l’effettiva implementazione delle riforme e degli investimenti” previsti per rilanciare la crescita.

Foto: Commissione Ue

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: