Il Sukhoi Su-25 azero lancia i missili turchi SOM Sahin

 

L’aereo d’attacco Sukhoi Su-25 “LAÇIN” dell’Aeronautica Militare azera ha completato con successo le prove di fuoco del missile da crociera aviolanciato SOM (Stand Off Missile) “ŞAHİN”; una moderna arma sviluppata dalla compagnia turca dell’industria della difesa Roketsan in collaborazione con l’Istituto di ricerca scientifica e tecnologica turco o Defense Industries Research and Development Institute (TÜBİTAK SAGE).

Si tratta di un’azione che segna un passo fondamentale verso la finalizzazione dell’acquisto del missile disponibile in differenti versioni: la variante base SOM-A è dotata di un sistema di guida inerziale-satellitare e di una testata esplosiva ad alto potenziale da 230 kg; nella modifica SOM-B1 (scelta per l’appunto dall’Azerbaigian) è stato aggiunto un sistema di guida a infrarossi nella fase terminale e un’apparecchiatura di trasmissione dati bidirezionale integrata. Il missile SOM-B2 è invece simile nel sistema di guida al SOM-B1 ma possiede una testata perforante, il che aumenta la massa totale del missile da 610 a 660 kg. La lunghezza del missile raggiunge circa 4 metri e la sua gittata di volo supera i 250 chilometri.

Secondo una dichiarazione del TÜBİTAK, il test di fuoco della variante SOM-B1 adottata dall’Aviazione azera è stato condotto utilizzando il Pod and Aircraft Independent Firing System (UBAS) sviluppato dallo stesso centro di ricerca, mentre il lancio è avvenuto nel 2024 da un Su-25 azero denominato appunto “LAÇİN” (un tipo di falco o sparviero noto per la sua agilità e velocità in volo), presso un poligono di tiro in Turchia.

Il test segna così la prima dimostrazione del SOM “ŞAHİN” da parte dell’Azerbaigian, sei anni dopo aver espresso per la prima volta interesse verso questo sistema d’arma. I precedenti sforzi di esportazione erano stati infatti bloccati a causa dell’embargo sui motori missilistici imposto dalla Francia, ma grazie al recente utilizzo dei motori turbogetto KTJ-3200 di produzione turca è stato possibile rimuovere una barriera fondamentale alle esportazioni.

Ricordiamo che il CEO di Roketsan, Murat İkinci, aveva dichiarato al portale militare SavunmaSanayiST durante la fiera della difesa ADEX 2024 che le prime consegne dei SOM ŞAHİN a Baku erano previste entro la fine di quell’anno. Il test in oggetto indicherebbe che il missile potrebbe essere già stato consegnato alla Difesa azera.

L’aereo d’attacco Su-25 coinvolto nel lancio, come ampiamente trattato in passato da Analisi Difesa, era stato potenziato dalla Turkish Aerospace Industries (TAI) come parte del progetto nazionale azero LAÇİN che ha consentito l’integrazione di munizioni di precisione di fabbricazione turca donando al velivolo di fattura sovietica una seconda giovinezza; velivolo che per inciso continua a essere impiegato intensamente da Mosca e Kiev nell’attuale conflitto che si trascina dal 2022.

Oltre al Su-25, l’Azerbaijan prevede adesso di armare con il SOM ŞAHİN i suoi UCAV Baykar Bayraktar Akıncı con ulteriori prove di integrazione previste a breve.

Il programma missilistico SOM originale è iniziato nel 2006 per soddisfare i requisiti dell’Aeronautica Militare turca per un missile da crociera di fabbricazione nazionale. Il suo design modulare consente più varianti, migliorandone l’adattabilità a diversi profili di missione.

 

 

Maurizio SparacinoVedi tutti gli articoli

Nato a Catania nel 1978 e laureato all'Università di Parma in Scienze della Comunicazione, ha collaborato dal 1998 con Rivista Aeronautica e occasionalmente con JP4 e Aerei nella Storia. Dal 2003 collabora con Analisi Difesa occupandosi di aeronautica e industria aerospaziale. Nel 2013 è ospite dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca per discutere la propria tesi di laurea dedicata a Roberto Bartini e per argomentare il libro di Giuseppe Ciampaglia che dalla stessa tesi trae numerosi spunti. Dall'aprile 2016 cura il canale Telegram "Aviazione russa - Analisi Difesa" integrando le notizie del sito con informazioni esclusive e contenuti extra provenienti dalla Russia e da altri paesi.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: