La società del ricatto

 

È uno dei mali silenziosi del nostro tempo, ma raramente viene diagnosticato. Si chiama ricatto e si diffonde a tutti i livelli nella nostra società: dalla politica, che diventa infida e brutale, alle relazioni internazionali con il prevalere della legge del più forte. Attraversa il mondo dell’economia, a detrimento dei piccoli e medi imprenditori, e contamina il mondo del lavoro, inibendo il riconoscimento del merito e la valorizzazione dei talenti.

Penetra persino nella nostra intimità riuscendo a rovinare i nostri rapporti sentimentali e familiari; fenomeno che prende il nome di ricatto emotivo. Marcello Foa riesce ancora una volta a sorprendere analizzando la diffusione della «cultura» del ricatto in modo trasversale e multidisciplinare. Un saggio dal taglio felicemente originale, avvincente nella narrazione e illuminante nei contenuti, che riesce a sensibilizzare il lettore e al contempo lo motiva a reagire, perché la logica dei ricatti deve essere combattuta e può essere sconfitta.

Qualcosa non va nella nostra società, è come se un virus misterioso fosse entrato nel nostro corpo. Un virus subdolo che ci colpisce in modo sottile, progressivo, quasi invisibile. Non ci uccide ma rovina la nostra esistenza, svuota i nostri valori senza che ce ne rendiamo conto, perché quasi nessuno lo identifica come un male sistemico. Quel virus ha un nome: si chiama «cultura» del ricatto. Sì, siamo diventati anche, purtroppo, la società dei ricatti.

Guarda la video presentazione a questo link.

 

 

Marcello Foa è giornalista, scrittore e docente universitario. Conduce Giù la maschera su RaiRadio 1 e insegna comunicazione ai master ALMED dell’Università Cattolica e all’Università dellaSvizzera italiana. È Consigliere d’amministrazione del Teatro alla Scala e di Azimut Holding. Èstato presidente della Rai dal 2018 al 2021 e ha diretto il Gruppo Corriere del Ticino. Per lenostre edizioni ha pubblicato tre saggi di grande successo: Gli stregoni della notizia (2006), Glistregoni della notizia. Atto secondo (2018) e Il sistema (in)visibile (2022). Ha pubblicato anchedue romanzi con Piemme.

 

La società del ricatto 

Marcello Foa

Editore: Guerini e Associati

Peso 250 grammi

ISBN 9788862509503

Anno 2025

Pagine 192

Prezzo Euro 18

Acquistalo a questo link

 

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: