ELT Group presenta il progetto ESA-SCAN

 

ELT Group partecipa all’European Defence Innovation Day 2025 che si svolge a Cracovia dal 14 al 16 maggio. L’evento, organizzato dall’Agenzia Europea per la Difesa (EDA) unitamente alla Direzione Nazionale degli Armamenti – III Reparto, è focalizzato all’innovazione nel settore della Difesa.

Nel corso dell’evento ELT Group ha annunciato che presenterà “ESA-SCAN” (6-channel SCANning EW receiver based on integrated photonics): il progetto è stato cofinanziato con il Ministero della Difesa nel quadro del Piano Nazionale della Ricerca Militare gestito dalla Direzione Nazionale degli Armamenti. ELT Group è leader ed è supportata dal CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni).

Il sistema consiste in un ricevitore a sei canali collegato ad altrettante antenne che trasmettono segnali tramite fibra ottica, quindi più leggeri, immune da disturbi elettromagnetici e con l’obiettivo di ridurre al minimo le perdite di segnale.  Attualmente le attività di ricerca e sviluppo, iniziate anni fa dall’azienda e sostenute oggi dal programma PNRM, si sono concentrate sulla creazione di circuiti fotonici integrati. La roadmap finale prevede la realizzazione delle menzionate schede fotoniche.

ELT Group sottolinea in un comunicato che “il progetto rappresenta, nella sua visione più ampia, un rivoluzionario salto tecnologico per i sistemi ESM (Electronic Support Measure) di Elt Group, grazie al passaggio dai circuiti a microonde a quelli fotonici. Questo cambiamento che permette un allargamento della banda e, dunque, la possibilità di acquisire e gestire un maggior numero di informazioni. Inoltre, il sistema si avvantaggia delle caratteristiche di uno SwaP (Size, Weight & Power) ridotto.

Questa tecnologia traghetta verso una nuova era tecnologica dell’Electronic Warfare, fondamentale nei conflitti attuali caratterizzati dalla necessità di gestire grandi quantità di dati.  Queste nuove architetture di sistema, infatti, combinate in futuro con le possibilità offerte da Intelligenza Artificiale e Machine Learning saranno essenziali per eseguire con successo le complesse missioni multidominio in ambito EMSO (Electromagnetic Spectrum Operation) e supportare con maggiore efficacia il processo decisionale.

La tecnologia è agnostica alla piattaforma, adatta anche agli unmanned, grazie alle ridotte dimensioni”.

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: