Guerre di macchine – Intelligenza Artificiale tra etica ed efficacia

L’intelligenza artificiale è in rapidissimo sviluppo e miliardi di dollari di investimenti sospingono l’esplorazione delle sue applicazioni nei più diversi ambiti. In quello militare il suo sviluppo è spinto, inoltre, da pressanti esigenze operative e da prospettive strategiche, come per la definizione dei nuovi grandi programmi per sistemi d’arma.
L’IA è uno Strategic Game Changer e il gioco è già in atto. Come si sta muovendo l’Italia rispetto agli attori internazionali? Qual è l’impatto attuale è immaginabile dell’IA nelle operazioni militari?
Cosa si sta facendo per un’efficace regolazione dell’uso dell’IA per la difesa, con particolare riferimento alla tensione tra efficacia ed etica? È necessario definire una metodologia rigorosa per interpretare i principi etici dell’utilizzo dell’IA al fine della loro applicazione alla realtà operava?
Queste sono le domande alle quali gli autori rispondono.
Rosanna Fanni è specializzata in politica internazionale della tecnologia e dell’IA. Ha fatto parte come ricercatrice del rinomato think tank Centre for European Policy Studies (CEPS), dove si è occupata di regolamentazione dell’IA e ha coordinato un rilevante progetto finanziato dall’UE a sostegno del EU – U.S. Trade and Technology Council. Ha condotto ricerche sulla cooperazione tecnologica, anche presso la Brookings Institution attraverso una Fulbright scholarship, l’European Parliamentary Research Service e la University of California, Los Angeles e sulla IA nella difesa con il supporto del Centro Al Studi per la Difesa.
Fernando Giancotti è Generale di Squadra Aerea (riserva) e professore a contratto presso l’Università di Roma Tor Vergata; docente presso la scuola di dottorato del Centro Alti Studi per la Difesa. Insegna in master nazionali e internazionali e segue progetti legati all’innovazione. Pilota da caccia con oltre tremila ore di volo, ha avuto responsabilità di comandi operativi a tutti i livelli, fino a quello di vertice dell’Aeronautica Militare, e diretto organi di staff. Nel suo ultimo incarico è stato presidente del Centro Alti studi per la Difesa (CASD). Per le nostre edizioni ha pubblicato Leadership agile nella complessità (con Yakov Shaharabani, 2008).
Mariarosaria Taddeo è professoressa ordinaria di Etica del Digitale e Tecnologie per la difesa presso l’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford e Defense Science and Technology Fellow presso l’Alan Turing Institute di Londra. Si occupa di analisi etica dell’IA, dell’innovazione digitale, della sicurezza informatica e dei conflitti informatici. La sua ricerca è stata pubblicata in riviste come Nature, Nature Machine Intelligence, Science e Science Robotics.
Guerre di macchine Intelligenza artificiale tra etica ed efficacia
Rosanna Fanni, Fernando Giancotti con la collaborazione di Mariarosaria Taddeo
ISBN 8862509227
Prezzo di copertina Euro 18
Data di uscita: 31/05/2024

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.