Lancet da esportazione e munizioni anti-drone al Salone MILEX 2025 a Minsk

La 12° edizione del salone biennale della Difesa bielorusso MILEX 2025, tenutosi a Minsk dal 21 al 24 maggio ha visto esposti i più avanzati sistemi di armamento ed equipaggiamento realizzati in Bielorussia, Russia e Stati membri dell’Organizzazione per la Sicurezza e lo Sviluppo (CSTO) anche se non sono mancati espositori esterni all’area ex sovietica.
Gli obiettivi principali del salone erano di “offrire una panoramica più ampia dei prodotti dell’industria della difesa bielorussa, familiarizzare i visitatori con i recenti sviluppi nel campo dell’alta tecnologia e dimostrare le capacità delle imprese impegnate nella modernizzazione e nella riparazione di attrezzature militari”, si legge nel sito di MILEX 2025.
La Bielorussia, entrata a far parte nel 2024 dell’organizzazione di sicurezza Shangai Cooperation Organization, sta potenziando le sue capacità militari e l’export di prodotti per la Difesa, in parte di seconda mano.
Tra il 2013 e il 2022 la Bielorussia è stata il 19° esportatore mondiale di prodotti per la Difesa con esportazioni in una sessantina di nazioni in Sud America, Asia, Africa e Medio Oriente.
All’ultima edizione di MILEX l’azienda russa ZALA (Gruppo Kalashnikov Concern), leader nei sistemi aerei senza pilota e loitering munition ha presentato le versioni per l’esportazione delle munizioni circuitanti Lancet impiegati con successo nella guerra in Ucraina.
Tra i modelli esposti vi era la Izdelyie 51-E, con una gittata di 40 chilometri, un’altitudine massima di volo di 1.500 metri una durata di volo non superiore a 30 minuti a una velocità di 90 km/h e un peso al decollo di 18 chili.
Presentata anche la Izdelyie 52-E, con una gittata di 25 chilometri un’altitudine massima di volo di 1500 metri, una durata di volo non superiore a 15 minuti a una velocità di 90 km/h e un peso al decollo di 12 chili.
È stato presentato anche il drone Z-16-E, progettato per operazioni di ricognizione aerea a distanza (ricerca, rilevamento e osservazione in condizioni diurne e notturne.
Nel settore delle capacità anti-drone, Rostec ha presentato a MILEX 2025 le cartucce speciali anti-drone IGLA in quattro tipologie: IGLA 30, 50, 100 e Tracer 75.
Il numero nel nome indica il raggio massimo d’azione per la distruzione del bersaglio e i proiettili in calibro 12 contengono pallettoni in lega di tungsteno, nichel e ferro dispersi in una rosa di limitata estensione con un forte potere di penetrazione e distruttivo sui droni, FPV e munizioni circuitanti in volo a bassa quota.
“Le specificità delle moderne operazioni militari impongono nuove minacce e nuovi mezzi per contrastarle. E una delle principali minacce sul campo di battaglia oggi sono i mini-droni che trasportano testate o munizioni. La risposta al loro predominio nell’aria “bassa” della zona di guerra è stata una vasta gamma di mezzi, tra cui fucili e carabine convenzionali, che consentono di abbattere i quadricotteri in modo piuttosto efficace.
Tenendo conto di questa tendenza, gli specialisti di Rostec hanno sviluppato una linea di efficaci cartucce anti-drone, le cui caratteristiche sono state confermate sparando a bersagli reali. Queste cartucce richiedono meno precisione al tiratore, ma sono estremamente efficaci”. ha affermato Bekkhan Ozdoyev, direttore industriale del polo armi, munizioni e prodotti chimici speciali di Rostec.
Foto: ZALA, TASS e Rostec
Maurizio SparacinoVedi tutti gli articoli
Nato a Catania nel 1978 e laureato all'Università di Parma in Scienze della Comunicazione, ha collaborato dal 1998 con Rivista Aeronautica e occasionalmente con JP4 e Aerei nella Storia. Dal 2003 collabora con Analisi Difesa occupandosi di aeronautica e industria aerospaziale. Nel 2013 è ospite dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca per discutere la propria tesi di laurea dedicata a Roberto Bartini e per argomentare il libro di Giuseppe Ciampaglia che dalla stessa tesi trae numerosi spunti. Dall'aprile 2016 cura il canale Telegram "Aviazione russa - Analisi Difesa" integrando le notizie del sito con informazioni esclusive e contenuti extra provenienti dalla Russia e da altri paesi.