La RAF avrà 12 F-35A per l’attacco nucleare

Il Regno Unito La RAF acquisterà 12 nuovi caccia F-35A e si unirà alla missione nucleare della NATO che vede l’impiego “a doppia chiave” di bombe nucleari statunitensi B61-12 o B61-13 a bordo di velivoli alleati come accade in Italia, Germania, Belgio e Olanda.
Londra aveva rinunciato a tale capacità nel 1998 quando aveva dismesso le bombe nucleari WE-177 imbarcate sui bombardieri Tornado. Gli F-35A affiancheranno con una capacità nucleare tattica il deterrente nucleare strategico subacqueo britannico basato sui 4 sottomarini nucleari lanciamissili balistici classe Vanguard.
Il Primo Ministro Keir Starmer il ministro della Difesa John Healey hanno reso noto il 24 giugno che Il Regno Unito acquisterà 12 F-35A e si uniranno ai 48 F-35B impiegati a bordo delle due portaerei della Royal Navy.
Secondo il governo britannico l’ordine l’ordine per gli F-35A di Lockheed Martin sosterrà 20.000 posti di lavoro in tutto il Regno Unito, con oltre 100 fornitori britannici con il 15% della catena di fornitura globale per i jet basata in Gran Bretagna, promuovendo posti di lavoro altamente qualificati e opportunità per i lavoratori e generando un dividendo nel settore della difesa in tutto il paese.
Le aziende con sede nel Regno Unito come BAE Systems, Cobham, GE Aerospace, Honeywell, Martin Baker, MBDA, QinetiQ, Rolls Royce, Leonardo UK, Ultra Electronics ed EDM Limited saranno tutte coinvolte nel programma
Gli F-35A verranno basati a Marham (sede degli F-35 britannici) presso il 207° Squadrone, l’Unità di Conversione Operativa (OCU) e il governo prevede di acquistare u totale di 138 F-35, quindi altri 78, pur non specificando in che misura in versione a decollo e atterraggio convenzionale A e in versione B a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL). Questi ultimi, precisa il ministero della Difesa britannico, costano il 25 per cento dei velivoli in versione A.
Il Regno Unito schiererà i jet nell’ambito della missione nucleare della NATO “Dual Capable Aircraft”, rafforzando la posizione di deterrenza nucleare della NATO. Il Primo Ministro Keir Starmer ha dichiarato: “In un’epoca di radicale incertezza non possiamo più dare per scontata la pace, ed è per questo che il mio governo sta investendo nella nostra sicurezza nazionale, garantendo che le nostre Forze Armate abbiano le attrezzature di cui hanno bisogno e che le comunità in tutto il paese raccolgano i benefici del nostro dividendo in difesa. Supportando 100 aziende in tutto il paese e oltre 20.000 posti di lavoro, questi velivoli F35 a doppia capacità inaugureranno una nuova era per la nostra Royal Air Force, leader mondiale, e scoraggeranno le minacce ostili che minacciano il Regno Unito e i nostri alleati. L’impegno del Regno Unito nei confronti della NATO è indiscutibile, così come il contributo dell’Alleanza a garantire la sicurezza del Regno Unito, ma dobbiamo tutti fare un passo avanti per proteggere l’area euro-atlantica per le generazioni a venire.”
La Royal Air Force ha in programma di ordinare anche altri 15 F-35B portando il totale dei velivoli di questo tipo a 63 F-35B e 12 F-35A con opzioni per ulteriori acquisti esaminate nel Piano di Investimenti per la Difesa.
Per il Capo di Stato Maggiore della RAF, Maresciallo Capo dell’Aeronautica Sir Rich Knighton “la minaccia che ci troviamo ad affrontare oggi è più seria e meno prevedibile che in qualsiasi altro momento dalla Guerra Fredda. Ci troviamo di fronte alla guerra in Europa, alla crescente aggressività russa, a nuovi rischi nucleari e a quotidiani attacchi informatici in patria. Dotare la RAF di velivoli F-35A dimostra il nostro incrollabile impegno al principio “NATO First”, fungendo da potente deterrente per coloro che vorrebbero danneggiare il Regno Unito e i nostri alleati”.
Attualmente la RAF non è in grado di rifornire in volo l’F-35A che si differenzia dalla versione B per l’adozione di un’asta rigida (boom) per il rifornimento. I tanker Airbus A330 MRTT (KC Voyager) sono stati configurati dalla RAF con il canestro ed è probabile che prima dell’entrata in servizio dei nuovi F-35 i tanker Airbus vengano modificati per poter rifornire velivoli anche col sistema ad asta rigida come ha già fatto l’aeronautica australiana.
Foto RAF

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.