MBDA al Salone parigino di Le Bourget 2025

MBDA, leader europeo nella produzione di sistemi d’arma complessi, presenterà un portfolio in continua evoluzione di soluzioni di difesa europee sovrane al 55° Salone dell’Aeronautica e del Mare di Parigi che si terrà dal 16 al 22 giugno a Le Bourget.
Questo portfolio completo di soluzioni consente alle forze armate di mantenere la propria superiorità operativa sul campo di battaglia.
Nuovi effettori
I nuovi effettori presentati da MBDA al Salone illustrano la capacità del Gruppo di combinare agilità e innovazione per soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle forze armate, in particolare attraverso l’implementazione di nuovi metodi di produzione di massa.
- Una delle soluzioni di MBDA alla necessità di saturare le difese avversarie è il nuovo One Way Effector.
Lo sviluppo di questa soluzione sovrana a lungo raggio, presentata al Salone dell’Aeronautica e del Mare di Parigi 2025, avviene attraverso un innovativo schema di produzione in collaborazione con un produttore di droni e operatori industriali civili, in particolare del settore automobilistico. One Way Effector rappresenta un compromesso tra l’esigenza di massa e prestazioni a un costo inferiore, rispondendo alle sfide affrontate dalle forze armate nei conflitti ad alta intensità.
- Una gamma completa di Munizioni a Controllo Remoto (RCA)
Le RCA sviluppate da MBDA combinano la precisione, l’affidabilità, l’agilità e il peso necessari per i conflitti ad alta intensità. Offrono facilità di dispiegamento, flessibilità d’uso, capacità di osservazione e neutralizzazione simultanee e sono precise contro bersagli localizzati in ambienti compartimentati o di difficile accesso. Offrono inoltre la capacità di saturare i sistemi nemici a un costo ottimizzato per la produzione di massa. In particolare, MBDA presenterà le munizioni AKERON RCX 50 e AKERON RCH 170, parte della famiglia AKERON con capacità di tiro oltre la linea di vista.
- La famiglia di missili SMART
Le recenti operazioni hanno evidenziato la mancanza di capacità SEAD/DEAD (soppressione/distruzione delle difese aeree nemiche) in grado di contrastare le strategie di negazione dell’accesso del nemico nel combattimento aereo. MBDA sta lavorando su armi a saturazione e in particolare sulla progettazione della famiglia di missili SMART, un’arma intelligente a basso costo per equipaggiare i caccia di nuova generazione.
Capacità decisive per le forze armate
La progettazione dei sistemi d’arma complessi e decisivi di MBDA garantisce superiorità in combattimento per ottenere un vantaggio sul campo di battaglia e capacità di penetrazione. Gli attuali conflitti dimostrano l’importanza della difesa aerea multistrato e l’importanza delle capacità decisionali nel Deep Precision Strike. Due aree considerate prioritarie anche dalla NATO e dall’UE.
- Difesa aerea multistrato per proteggere i cieli europei, dal campo di battaglia allo spazio
MBDA dispone di tutti i livelli di difesa aerea. Offre soluzioni che spaziano dalle capacità anti-drone alla gestione delle minacce più complesse come missili da crociera, missili balistici manovrabili e velivoli plananti ipersonici. Sky Warden, che integra effettori come armi ad energia diretta, MISTRAL, MANPAD VSHORAD, VL MICA e le famiglie di missili CAMM, ASTER e Aquila, sono tra queste soluzioni.
Alcune, come l’Aster già disponibile, hanno dimostrato la loro efficacia in operazioni come nel Mar Rosso contro missili balistici. La sua ultima versione, l’Aster B1 NT, offrirà una nuova capacità di fronte alla minaccia ipersonica, garantendo l’efficacia del sistema di difesa aerea a lungo raggio SAMP/T. Infine, oltre l’atmosfera, lo spazio rappresenta un nuovo ambito da difendere. Per la prima volta al Salone dell’Aeronautica e del Mare di Parigi, MBDA presenterà un mock-up del satellite SPLINTER, parte del progetto TOUTATIS. TOUTATIS è un esperimento per dimostrare le azioni in orbita terrestre bassa per il Comando Spaziale Francese (CDE – Commandement De l’Espace).
- Attacco in profondità: un portafoglio completo di capacità europee sovrane
MBDA è l’unico operatore a offrire un portafoglio completo di soluzioni europee sovrane nel campo dell’attacco in profondità di precisione, in particolare con SCALP/Storm Shadow, TAURUS e il missile da crociera terrestre (LCM). MBDA continua ad adattarsi per prepararsi al futuro e sta lavorando alla prossima generazione di queste soluzioni. MBDA presenta il Future Anti-Ship Missile/Future Cruise Missile (FC/ASW), frutto della cooperazione europea tra Francia, Regno Unito e Italia, che dovrebbe entrare nella fase di sviluppo quest’anno. Con questo sistema, MBDA consentirà alle forze armate di mantenere il loro vantaggio operativo oltre il 2030.
Prepararsi al combattimento aereo del futuro
La gamma di missili da combattimento aria-aria di MBDA non ha eguali. Il missile aria-aria Meteor è stato sviluppato attraverso la cooperazione europea tra sei paesi. Per preparare il combattimento aereo del futuro, MBDA sta anche lavorando alla nuova generazione di questo missile, nonché a nuovi effettori, gli Expandable Remote Carrier (ERMV), adattati alle sfide del combattimento collaborativo in un contesto ad alta intensità. Progettati per accompagnare i velivoli da combattimento di nuova generazione, come il Future Air Combat System (SCAF), la loro missione è quella di penetrare il territorio nemico, in particolare nelle zone di negazione dell’accesso più pericolose e remote.
Infine, per la prima volta, MBDA offre a tutti i suoi visitatori un’opportunità unica per scoprire il Gruppo attraverso un percorso digitale immersivo. Per tutta la settimana, MBDA presenterà la sua missione, il suo ruolo nell’industria della difesa, le sue soluzioni per la protezione dei cittadini europei, il suo impegno, le sue professioni e le sue opportunità di carriera per il pubblico.
Fonte: comunicato MBDA

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.