Dalla Svezia un massiccio ordine di munizioni d’artiglieria a RDM e Nammo

La società sudafricana Rheinmetall Denel Munition (RDM), partnership tra il gruppo tedesco Denel (azionista di minoranza) ha firmato un contratto con la Svezia per proiettili d’artiglieria e cariche d’artiglieria Assegaai da 155 mm nell’ambito del più grande investimento del paese scandinavo in munizioni per artiglieria dagli anni ’80.
La scorsa settimana, RDM ha dichiarato che l’ordine era “il più grande della sua storia”, senza specificarne il valore monetario, affermando che le consegne sarebbero iniziate nel 2025 e completate nel 2027. Una dichiarazione del Ministero della Difesa svedese del 9 luglio ha confermato la commessa indicando che i contratti con gli offerenti aggiudicatari riguardano il sistema d’artiglieria semovente Archer, per un valore di oltre 5 miliardi di corone svedesi (447,3 milioni di euro.
Anche la società norvegese/finlandese Nammo (Nordic Ammunition Company) ha beneficiato di massicci ordinativi di munizioni di artiglieria dalla Svezia.
“Questo ordine rafforza la capacità di difesa della Svezia. È un investimento vitale per la sicurezza della Svezia e della NATO“, ha dichiarato il ministro della Difesa Pål Jonson.
“La conclusione di accordi con due fornitori aumenta anche la fornitura a lungo termine di munizioni di artiglieria. Le munizioni di artiglieria, che includono proiettili e polvere da sparo, sono state scarse sul mercato internazionale sin dall’invasione russa dell’Ucraina su vasta scala”.
In concomitanza con l’accordo quadro, verrà stipulato un ordine iniziale di un miliardo di corone (poco meno di 90 milioni di euro) per la fornitura di proiettili ad alto esplosivo a lunga gittata (HE-ER) Nammo da 155 mm, con una gittata fino a 40 chilometri.
L’accordo quadro, ha affermato il Ministero della Difesa svedese, rappresenta la continuazione di una collaborazione strategica con l’azienda per aumentare la capacità produttiva di munizioni di artiglieria in Svezia e nei Paesi nordici, con il sostegno dell’Amministrazione svedese per i materiali di difesa e della Commissione europea (UE). Le consegne inizieranno nel 2028.
L’accordo con RDM ha un valore di 4 miliardi di corone svedesi (358 milioni di euro) e “aumenta la fornitura a lungo termine di munizioni utilizzabili con il sistema Archer”.
I proiettili Assegaai includono ordigni ad alto esplosivo, da esercitazione, illuminanti, illuminanti a infrarossi, fumogeni, a frammentazione preformata (PFF) e assistiti da razzo (V-LAP) che assicurano un tiro utile di oltre 70 chilometri. I proiettili sono compatibili con sistemi d’arma di calibro 39-52 da 155mm.
“Il gruppo di utenti di Rheinmetall Assegai sta crescendo rapidamente in tutto il mondo e siamo lieti che un altro cliente abbia scelto Rheinmetall Assegai per una consegna rapida e in grandi volumi“, ha dichiarato. Frank Dirksen, CEO di Rheinmetall Denel Munition, annunciando l’ordine record all’inizio di luglio.
Nel corso degli anni, RDM ha ricevuto numerosi ordini di Assegai da clienti tra cui Australia, Paesi Bassi, Ungheria e altri eserciti di nazioni NATO ed extra NATO non meglio specificate.
Le cariche Assegai riducono l’usura della canna e producono una vampa di bocca inferiore; il primo si traduce in una maggiore durata della canna, il secondo rende il sistema di artiglieria più difficile da individuare per il nemico.
RDM ha ricevuto numerosi ordini di Assegai nel corso degli anni da clienti tra cui Australia, Paesi Bassi, Ungheria e forze armate NATO e non NATO non meglio specificate. Rheinmetall Denel Munition impiega oltre 2.500 dipendenti in tutto il Sudafrica con una catena di fornitura che coinvolge oltre 1.500 fornitori.
Rheinmetall ha aumentato la sua capacità produttiva dal 2022 e punta a produrre circa 1,5 milioni di proiettili di artiglieria da 155 mm all’anno entro il 2027. A causa dell’enorme domanda di munizioni di artiglieria, Rheinmetall continua ad ampliare i propri impianti di produzione e a crearne di nuovi per proiettili e cariche da 155 mm. In Sudafrica, a giugno è stata creata una nuova entità, Rheinmetall Resonant South Africa (Pty) Ltd, specializzata nell’ingegneria impiantistica per applicazioni chimiche.
Il segmento Armi e Munizioni di Rheinmetall che ha raggiunto un fatturato record di 599 milioni di euro nei primi tre mesi del 2025, superando di 237 milioni di euro, pari al 66%, il dato dell’anno precedente.
Fonte: Rheinmetall e RDM

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.