L’Egitto ordina i sistemi di difesa aerea NASAMS  

 

L’Egitto ha richiesto agli Stati Uniti l’acquisto di National Advanced Surface-to-Air Missile Systems (NASAMS) per un accordo del valore di 4,67 miliardi di dollari.

Il Dipartimento di Stato americano ha approvato la possibile vendita nell’ambito del programma Foreign Military Sales e ne ha informato il Congresso il 24 luglio, secondo la Defence Security Cooperation Agency (DSCA).

L’agenzia ha reso noto che l’Egitto ha richiesto l’acquisto di quattro sistemi radar AN/MPQ-64F1 Sentinel; 100 Missili Aria-Aria Avanzati a Medio Raggio (AMRAAM) a Raggio Esteso (ER); 100 AIM-120C-8 AMRAAM; due sezioni di guida AIM-120C-8 AMRAAM (di ricambio); una sezione di controllo AMRAAM (di ricambio); 600 missili tattici AIM-9X Sidewinder Block II; 150 missili da addestramento  AIM-9X Sidewinder; 62 unità di guida tattica (GU) AIM-9X Sidewinder Block II; e 20 GU AIM-9X Sidewinder CATM.

Gli altri componenti richiesti includono sistemi di addestramento, sistemi di lancio a canister, di comunicazione, dispositivi di crittografia e IFF (Identification Friend or Foe), contenitori per missili e parti di ricambio.

L’appaltatore principale sarà RTX Corporation. L’azienda afferma che il NASAMS è composto dal radar AN/MPQ-64 Sentinel, dal centro di distribuzione del fuoco di Kongsberg Defence & Aerospace, dal lanciatore e dalla suite missilistica Raytheon, che include i missili AMRAAM, AMRAAM-ER e AIM-9X. Il NASAMS è in grado di acquisire, ingaggiare e distruggere velivoli ad ala fissa e rotante, velivoli senza pilota e minacce missilistiche da crociera.

NASAMS è in dotazione agli Stati Uniti e ad altre 12 nazioni: Norvegia, Finlandia, Spagna, Paesi Bassi, Oman, Lituania, Indonesia, Australia, Qatar, Ungheria, Ucraina e un altro non specificato.

Foto RTX Corporation

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: