Leonardo acquisisce Iveco Defence

Leonardo ha sottoscritto l’accordo di acquisizione di Iveco Defence, divisione di Iveco Group, per un controvalore di Euro 1,7 miliardi (enterprise value) che sarà finanziato con la cassa disponibile, come si legge nel comunicato del Gruppo di Piazza Monte Grappa.
“Con questa operazione, Leonardo compie un ulteriore passo per il consolidamento della propria posizione di riferimento nel settore della difesa terreste e rafforza il proprio ruolo di OEM (Original Equipment Manufacturer) integrato, con un portafoglio di soluzioni complete per la difesa e la sicurezza, su piattaforme cingolate e ruotate” continua il comunicato.
.“L’acquisizione di Iveco Defence è un tassello fondamentale nello sviluppo della nostra strategia di crescita inorganica a supporto della piena attuazione del Piano Industriale”, afferma Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo. “L’operazione consolida la nostra posizione di attore di riferimento nel settore della Difesa terrestre europea, mercato caratterizzato da forti prospettive di crescita future”, conclude Cingolani.
L’acquisizione di Iveco Defence “consentirà inoltre di aumentare il posizionamento commerciale congiunto, grazie alla complementarità delle reti di vendita e alla possibilità di proporre soluzioni integrate su specifici mercati ad alto potenziale”, si legge nella nota.
“L’integrazione tra i sistemi elettronici di Leonardo – inclusa una suite completa di sensori per l’elettronica di combattimento e torrette di nuova generazione – e i veicoli di Iveco Defence sarà in grado di garantire la massima efficacia delle soluzioni operative proposte. Le competenze altamente specializzate nei rispettivi verticali di riferimento, unite alla forte capacità logistica e produttiva, favoriranno maggiore efficienza operativa e accelereranno lo sviluppo tecnologico congiunto, creando al contempo anche nuove opportunità di sviluppo ed evoluzione delle competenze professionali e di valorizzazione delle persone.
Leonardo verificherà insieme al partner Rheinmetall l’opportunità di valorizzare il perimetro dei veicoli pesanti”. Nel comunicato Leonardo aggiunge che “il closing dell’operazione è previsto nel primo trimestre del 2026, subordinato all’approvazione da parte delle autorità regolatorie.
Nell’operazione, Leonardo è stata assistita da Morgan Stanley & Co. International Plc in qualità di advisor finanziario e da Bonelli Erede nel ruolo di advisor legale”.
Il comunicato di Iveco Group
Qui sotto riportiamo il comunicato di Iveco Group che annuncia la cessione del Business Defence e aggiunge ulteriori dettagli circa l’operazione.
” Iveco Group N.V. (EXM: IVG) annuncia la firma di un accordo definitivo per la vendita del Business Defence (cioè i marchi IDV e ASTRA) a Leonardo S.p.A. (BIT: LDO), un’azienda leader in Europa nel settore della difesa e della sicurezza, per un enterprise value di €1,7 miliardi.
L’operazione darà vita a un campione nazionale nel settore della difesa terrestre a livello europeo, con le dimensioni e le competenze necessarie per competere anche a livello globale.
Il 7 febbraio 2025, Iveco Group ha annunciato che avrebbe separato il Business Defence da quello dei veicoli commerciali per assicurare a entrambi maggiore focalizzazione e flessibilità strategica. L’operazione annunciata oggi permetterà ai dipendenti di IDV e ASTRA di entrare in un’azienda significativamente più grande, che sarà meglio posizionata per investire e competere in un segmento di importanza strategica fondamentale.
Combinando le soluzioni di mobilità e le piattaforme protette di IDV e ASTRA con i sistemi avanzati di Leonardo, la partnership offrirà una gamma completa di soluzioni per la difesa terrestre per l’Italia, l’Europa e a livello globale.
Si prevede che l’operazione sia completata entro il 31 marzo 2026, soggetta alle consuete approvazioni regolamentari e al completamento del carve-out.
A valle dell’efficacia della vendita, Iveco Group intende distribuire mediante dividendo straordinario ai propri soci i proventi netti dell’operazione, soggetti ad aggiustamenti di chiusura.
Olof Persson, CEO di Iveco Group, ha commentato: “Questo accordo proietta il Business Defence di Iveco Group nella sua giusta di dimensione di partner chiave, al fianco di Leonardo, nella creazione di un leader a livello mondiale nelle attività di difesa terrestre.
Le nostre colleghe e i nostri colleghi del Business Defence – che hanno svolto un lavoro straordinario nello sviluppo di questo business, rispondendo alla crescente domanda sia di veicoli per la difesa terrestre, sia delle tecnologie che abbiamo sviluppato – entreranno in un gruppo con le dimensioni e le competenze integrate per competere a tutti i livelli e su tutte le piattaforme, con tutto il potenziale positivo in termini di innovazione e sviluppo continuo.”
Goldman Sachs Bank Europe SE, Succursale Italia ha agito in qualità di consulente finanziario e Freshfields come consulente legale per Iveco Group.
Il Business Defence di Iveco Group: Iveco Defence Vehicles (IDV) e ASTRA sono fornitori leader di soluzioni per la mobilità e la protezione militare, con un portafoglio che comprende mezzi blindati, anfibi, senza equipaggio e multiruolo. Con 6 siti produttivi e 9 uffici commerciali a livello globale, il Business Defence di Iveco Group ha generato ricavi di €1,1 miliardi nel 2024.
Iveco Group N.V. (EXM: IVG) è la casa di persone e marchi unici, che danno energia alla tua attività e ai tuoi obiettivi per progredire verso una società più sostenibile. Ciascuno dei sette marchi è un player di riferimento nel suo specifico ambito industriale:
- IVECO, marchio pionieristico di veicoli commerciali che progetta, produce e commercializza veicoli commerciali pesanti, medi e leggeri;
- FPT Industrial, leader globale nella fornitura di una vasta gamma di tecnologie avanzate di propulsione per i settori agricolo, delle costruzioni, nautico, della generazione di energia e dei veicoli commerciali;
- IVECO BUS e HEULIEZ, marchi di autobus urbani, interurbani e turistici per il trasporto di massa e premium;
- IDV, per mezzi da difesa e per la protezione civile altamente specializzati;
- ASTRA, un leader in grandi mezzi pesanti per cave e cantieri;
- IVECO CAPITAL, il ramo finanziario che supporta tutti i marchi di Iveco Group.
Iveco Group impiega 36.000 persone in tutto il mondo e ha 19 siti industriali e 30 centri di Ricerca & Sviluppo”.
La cessione di Iveco Group
Iveco Defence nel 2024 ha realizzato ricavi di Euro 1.133 milioni ed EBIT di Euro 108 milioni. Con 5 siti produttivi (con presenza in Germania, Romania e Brasile), circa 2.000 persone, 9 uffici commerciali in Europa, Stati Uniti e Brasile e 6 centri di ricerca e sviluppo in Italia, Brasile, UK e Germania, è specializzata nella progettazione, produzione e supporto logistico di veicoli per impiego prevalentemente militare, con un portafoglio prodotti che copre i settori dei veicoli leggeri e medi blindati, dei veicoli corazzati pesanti e dei veicoli logistici e tattici.
La cessione di Iveco Defence a Leonardo ha coinciso in termini temporali con la vendita all’indiana Tata Motors di Iveco Group, che produce veicoli civili, per 3,8 miliardi di euro. Tata Motors che s’impegna a non chiudere stabilimenti e a non tagliare la forza lavoro. L’Opa concordata è subordinata alla separazione dalle attività di Iveco Defence.
Il valore complessivo delle due operazioni è di 5,5 miliardi. Per Exor, la holding della famiglia Agnelli, che detiene poco più del 27% di Iveco, significa un incasso di 1,5 miliardi. L’acquisizione totale da parte di Tata è prevista entro la metà del prossimo anno.
Iveco lascerà la Borsa di Milano con delisting dal listino Euronext.
Foto: IVECO Defence

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.