L’Ucraina perde un Mirage 2000 e acquista complessi mobili per il supporto agli F-16

 

Un aereo da combattimento caccia Mirage 2000-5F delle Forze Aeree ucraine è precipitato ieri durante un volo di routine nella regione occidentale di Volinia. Il pilota si è lanciato con seggiolino eiettabile dopo aver segnalato una grave avaria e l’Aeronautica Ucraina ha aperto un’inchiesta per rilevare le cause dell’incidente.

Sembra che un guasto a qualche sistema elettronico abbia determinato la caduta del velivolo schiantatosi in un’area paludosa disabitata.

Si tratta del primo velivolo di questo tipo perduto dalle forze aeree ucraine che avrebbero ricevuto finora non più di 6 Mirage 2000. Parigi si è impegnata a continuare ad addestrare i piloti ucraini su questi velivoli e a cederne altri a Kiev man mano che verranno dismessi dell’Aeronautica francese.

Nei giorni scorsi le forze aeree ucraine hanno ricevuto complessi mobili per la preparazione alle missioni dei caccia F-16. L’acquisto è stato finanziato dalla società energetica nazionale Ukrnafta e riguarda complessi mobili per la manutenzione degli aerei e per la pianificazione delle missioni.

Il primo tipo include officine per il controllo dell’armamento aeronautico, furgoni per il trasporto e il montaggio di munizioni, oltre a pickup per esigenze logistiche. Questo permette di effettuare la manutenzione dei caccia anche su aeroporti secondari, piste d’emergenza (come le autostrade) in condizioni in cui non sono presenti infrastrutture aeroportuali e logistiche.

Questo complesso è dotato di tutto il necessario per preparare l’aereo all’esecuzione di compiti di combattimento. In precedenza, per montare una singola munizione erano necessari da 10 a 12 operatori, mentre il nuovo sistema ne richiede solo tre.

I complessi per la pianificazione delle missioni includono moduli di lavoro con cinque postazioni per briefing e coordinamento delle azioni dei piloti, oltre a moduli abitativi per il riposo degli equipaggi durante lunghi turni o spostamenti.

Il vantaggio offerto da questi complessi mobili  è la possibilità di mantenere operativa almeno in parte la linea degli F-16 nonostante gli incessanti bombardamenti di missili e droni russi che stanno martellando tutti gli aeroporti impiegati dai velivoli da combattimento ucraini, i depositi di armi e munizioni, gli stabilimenti che le producono e in diversi casi anche i magazzini dove vengono stoccate le forniture occidentali.

Foto Aeronautica Ucraina e Ukrnafta

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: