Embraer stringe intese aeronautiche con la Lituania

Embraer (NYSE: ERJ / B3: EMBR3), leader mondiale nel settore aerospaziale, ha firmato l’8 agosto diversi protocolli d’intesa (MoU) con importanti partner lituani, segnando un passo significativo verso una cooperazione a lungo termine nei settori aerospaziale, della difesa e dell’innovazione.
Gli accordi sono stati firmati con otto importanti istituzioni e aziende lituane, tra cui la Kaunas University of Technology (KTU), la Vilnius Gediminas Technical University (Vilnius Tech), Aktyvus Photonics, J&C Aero, Nordic Aircraft Systems, Brolis Defence, DAT e il Baltic Institute of Advanced Technology (BPTI).
“Queste partnership riflettono l’impegno di Embraer nel promuovere l’innovazione e rafforzare le capacità industriali e di difesa globali attraverso la cooperazione strategica. Il crescente ecosistema aerospaziale e le competenze tecnologiche della Lituania ne fanno un ambiente ideale per la visione a lungo termine di Embraer in Europa”, ha affermato Fabio Caparica, Vicepresidente Contratti di Embraer Defense & Security.
I protocolli d’intesa comprendono un’ampia gamma di aree di alto valore, tra cui:
- Manutenzione, Riparazione e Revisione (MRO)
- Ingegneria e Innovazione
- Sviluppo Tecnologico
- Gestione della Supply Chain
La cerimonia di oggi fa seguito alla selezione, avvenuta nel giugno 2025, del velivolo multimissione C-390 di Embraer da parte della Lituania per migliorarne le capacità di difesa e l’interoperabilità. Questa scelta è in linea con quella degli alleati europei e della NATO, tra cui Portogallo, Slovacchia, Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Repubblica Ceca e Svezia, che hanno anch’essi scelto questo velivolo di nuova generazione per modernizzare le proprie forze aeree.
Dall’entrata in servizio con l’Aeronautica Militare Brasiliana nel 2019, con l’Aeronautica Militare Portoghese nel 2023 e, più recentemente, con l’Aeronautica Militare Ungherese nel 2024, il C-390 Millennium ha dimostrato la sua capacità, affidabilità e prestazioni. L’attuale flotta operativa ha dimostrato un tasso di capacità di missione del 93% e percentuali di completamento delle missioni superiori al 99%.
Il C-390 può trasportare un carico utile maggiore (26 tonnellate) rispetto ad altri velivoli da trasporto militare di medie dimensioni e vola più velocemente (470 nodi) e più lontano, essendo in grado di svolgere un’ampia gamma di missioni, come il trasporto e lo sbarco di merci e truppe, l’evacuazione medica, la ricerca e il soccorso, le missioni antincendio e umanitarie, operando su piste temporanee o non asfaltate, come terra battuta, terra e ghiaia.
L’aereo configurato con equipaggiamento per il rifornimento in volo, denominato KC-390, ha già dimostrato la sua capacità di rifornimento in volo sia come cisterna che come ricevitore, in questo caso ricevendo carburante da un altro KC-390 tramite pod installati sotto le ali.
Prive di componente da combattimento (come quelle di Estonia e Lettonia), le forze aeree lituane schierano 3 aerei da trasporto tattico Leonardo C-27J Spartan, e 2 trasporti leggeri L-410 Turbojet oltre a una flotta elicotteristica composta da 3 Airbus AS365 Dauphin per compiti SAR e 3 Mi-8Plus.
La difesa aerea dispone di 8 sistemi NASAMS III a medio raggio e sistemi a corto raggio FIM-92 Stinger e RBS-70.
(con fonti comunicato Embraer e Military Balance)

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.