Il Canada estende la missione militare in Lettonia fino al 2029

Il Canada non sembra credere a una rapida conclusione del conflitto in Ucraina né alla possibilità di una distensione nei rapporti con la Russia.
Il Primo Ministro canadese Mark Carney ha annunciato ieri la proroga fino al 2029 della partecipazione della Forza Armata canadese all’Operazione Reassurance, la più importante missione militare all’estero del Canada, attiva dal 2014 nei Paesi Baltici a sostegno del Fianco Est della NATO.
Il contingente canadese, attualmente composto da circa 2.000 militari, basati ad Adaži, nei pressi di Riga, persegue l’obiettivo di rafforzare la difesa del fianco orientale dell’Alleanza e fungere da deterrente nei confronti della Russia. Il mandato della missione sarebbe scaduto solo nel marzo 2026, ma il rinnovo deciso dal governo di Ottawa ha un valore soprattutto politico rinnovando la presenza militare canadese per ulteriori tre anni.
L’annuncio è arrivato al termine della visita di Carney in Europa orientale, durante la quale il premier ha riaffermato l’impegno di Ottawa nei confronti della sicurezza transatlantica e della solidarietà con l’Ucraina. Le autorità canadesi hanno già previsto di potenziare progressivamente la Brigata multinazionale guidata dal Canada, assegnando a questo contingente capacità rafforzate, per assicurare una difesa collettiva robusta e mantenere una presenza NATO stabile nel Baltico.
Sotto la guida del Canada, la Brigata multinazionale in Lettonia coinvolge circa 3.000 militari di 14 Paesi membri dell’Alleanza. Entro il 2026, il Canada prevede di completare la formazione permanente della Brigata, con un contingente stabilmente schierato di circa 2.200 militari, grazie anche allo sviluppo dell’infrastruttura presso la base di Adaži, potenziata negli ultimi due anni per far fronte al sovraffollamento determinato dai diversi contingenti NATO incluso quello italiano.
L’operazione, partita nel 2014 dopo l’annessione della Crimea da parte della Russia, ha assunto un ruolo sempre più marcato dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022.
Foto: Forze Armate Canadesi

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.