Secondo lancio per il missile ASTER B1NT

 

Un secondo missile ASTER B1 New Technology (ASTER B1NT), sviluppato da Eurosam, è stato lanciato con successo il 30 luglio presso il poligono di prova della DGA Essais de Missiles di Biscarrosse, alla presenza dei rappresentanti dei tre Stati partecipanti (Francia, Italia e Regno Unito) alla storica cooperazione trilaterale per la difesa aerea FSAF-PAAMS gestita dall’OCCAR.

Dopo il primo lancio riuscito nell’ottobre 2024, questo secondo lancio ha convalidato la capacità a lungo raggio del missile. Il missile ASTER B1NT è infatti in grado di intercettare bersagli fino a una gittata molto maggiore (classe 150 km) e a quote più elevate grazie ai numerosi miglioramenti implementati in questa nuova generazione della famiglia ASTER. Questo nuovo lancio di successo contribuisce alla qualificazione della capacità a lungo raggio del sistema SAMP/T NG, con la dimostrazione delle migliorate capacità operative del nuovo missile ASTER B1NT, che consentirà di intercettare bersagli aerei e missilistici più difficili in termini di gittata, manovrabilità, furtività o velocità.

Questo lancio rappresenta un grande successo per i programmi bilaterali ASTER B1NT e SAMP/T NG gestiti dall’OCCAR (Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti) per Francia e Italia. Grazie alla dedizione e alla professionalità dei team di Eurosam, MBDA e Thales, dell’OCCAR e degli esperti delle due nazioni, in particolare della DGA e di Segredifesa/DNA, questo successo rappresenta un importante passo avanti per lo sviluppo di questi nuovi assetti di difesa aerea all’avanguardia. Questi assetti saranno consegnati all’Armée de l’Air et de l’Espace (Forza Aerea e Spaziale Francese), all’Esercito Italiano e all’Aeronautica Militare.

Il missile ASTER B1NT sarà inoltre integrato in altri programmi navali gestiti da Eurosam e OCCAR per le due nazioni, come l’aggiornamento di metà vita delle fregate Horizon.

Il GIE (Gruppo di Interesse Economico) di eurosam è una joint venture franco-italiana creata da MBDA e Thales. Da oltre 35 anni, è il principale contraente industriale e l’autorità di progettazione per i sistemi di difesa aerea basati sui missili Aster.

Il SAMP/T NG è la nuova versione del sistema SAMP/T attualmente in servizio in Francia e in Italia. SAMP/T NG è un sistema strategico che offre una capacità avanzata di anti-accesso/interdizione d’area. SAMP/T NG è l’unica soluzione europea di difesa aerea a lungo raggio che garantisce la sovranità aerea e la protezione delle forze armate e di siti civili o militari sensibili contro tutte le minacce attuali e future (missili da crociera, missili balistici, missili anti-radar, UAV, elicotteri e aerei).

È completamente integrato nella rete di difesa aerea nazionale e pienamente interoperabile con i sistemi NATO e delle coalizioni. La capacità di ingaggio estesa del SAMP/T NG fornisce una protezione a 360 gradi, in grado di ingaggiare simultaneamente qualsiasi combinazione di minacce aeree e missilistiche a oltre 150 km di distanza.

La sezione SAMP/T NG è composta da quattro componenti principali:

  • Fino a 48 missili Aster pronti al lancio
  • 1 modulo radar multifunzione in grado di rilevare e identificare bersagli a oltre 350 km di distanza
  • 1 modulo di ingaggio
  • Fino a 6 moduli lanciatori, ciascuno in grado di trasportare 8 missili

L’intero sistema è mobile e può essere operativo in meno di 30 minuti.

Il missile ASTER B1NT offre un dominio di difesa aerea esteso e una capacità di intercettazione migliorata per affrontare l’evoluzione di nuove minacce complesse. Basato su un’architettura aerodinamica e pirotecnica unica, beneficia di una tecnologia di guida rivoluzionaria basata su un seeker Ka e nuovi algoritmi di intercettazione, nonché di apparecchiature elettroniche di ultima generazione per offrire una capacità hit-to-kill senza pari.

Queste nuovissime tecnologie offrono un significativo miglioramento delle prestazioni, poiché il missile ASTER B1NT coprirà l’intero spettro di missili balistici tattici a corto e medio raggio (SRBM e MRBM), missili a bassa manovrabilità e missili ipersonici.

Fonte: comunicato EUROSAM

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: