Storico incontro in Alaska. L’intervista a Gaiani a Ottolina TV

Mentre i leader dei Paesi NATO guardano attoniti con gli occhi sgranati, il presidente russo Putin ottiene ciò che vuole: dei negoziati senza precondizioni mentre l’operazione militare speciale prosegue, finalizzati non ad un cessate il fuoco ma ad un Accordo globale di pace..
Uno schiaffo a Zelensky, Macron, Merz, Starmer e von der Leyen, un’umiliazione per il cosiddetto gruppo dei volenterosi. Non è chiaro ciò che ha ottenuto Trump, visto che i colloqui si sono svolti a porte chiuse, si sono conclusi senza un accordo o una dichiarazione congiunta, in conferenza stampa i giornalisti non hanno potuto rivolgere domande.
Il presidente Trump, con il vertice in Alaska, ha però ottenuto due immediati risultati geopolitici:
1. i Paesi dell’UE sono stati esclusi dalla partita in quanto giocatori attivi e relegati ai margini dello scenario geopolitico dell’Artico;
2. inizia un nuovo corso tra Stati Uniti e Federazione Russa, mentre i leader dei Paesi Nato sono rimasti con il cerino in mano per quanto riguarda la guerra in Ucraina.
Ne abbiamo parlato a Ottolina TV alle 13.30 del 16 agosto con il direttore di Analisi Difesa Gianandrea Gaiani e il giornalista Paolo Di Mizio, storico volto dei TG Mediaset.
Guarda il video qui sotto o a questo link.

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.