Gli UAV turchi di Havelsan verranno prodotti in Egitto

Un accordo di cooperazione industriale e militare che solo fino a due anni or sono sarebbe stato impensabile, considerando le tensioni tra Ankara e Il Cairo, è stato annunciato i mese scorso tra la turca Havelsan e l’Organizzazione Araba per l’Industrializzazione (AOI) egiziana, di proprietà statale.
L’accordo, frutto delle recenti intese bilaterali e della distensione nelle relazioni tra i governi turco ed egiziano, ha visto le due aziende annunciare il 26 agosto una partnership per la produzione di droni (UAV) in Egitto. L’Organizzazione Araba per l’Industrializzazione ha spiegato che l’obiettivo dell’accordo è soddisfare le esigenze del mercato locale e aprire sbocchi all’esportazione verso i mercati africani e arabi.
Havelsan ha dichiarato che l’accordo prevede l’assemblaggio e la produzione congiunta di droni per soddisfare le esigenze dell’Egitto e del mercato africano, offrendo soluzioni con un ottimo rapporto qualità-prezzo adatte alla regione.
“Siamo lieti di collaborare con un partner solido come AOI. Questa partnership porterà tecnologie per droni autonomi nella regione, aumenterà la capacità produttiva nazionale e ci consentirà di entrare con forza nel mercato africano”, ha dichiarato il Direttore Generale di Havelsan. Mehmet Akif Nacar. “Come marchio e attore solido che offre soluzioni affidabili, efficaci e innovative su scala globale, continueremo a sviluppare tecnologie avanzate e ad aggiungere valore ai mercati regionali”.
Il maggiore generale Mukhtar Abdullatif, presidente dell’AOI, ha dichiarato che “questa collaborazione rappresenta un grande passo avanti non solo per la produzione, ma anche per l’indipendenza tecnologica e l’esportazione sostenibile”, ha affermato Abdullatif.
Havelsan propone all’Egitto i droni Baha (nella foto sopra), Bulut (nella foto qui sotto) e Bozbey (nella foto in fondo).
Fondata nel 1982, Havelsan opera principalmente nei settori della difesa e dell’IT. Le principali aree di attività includono sistemi di Comando, Controllo, Comunicazione, Informatica, Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione (C4ISR); sistemi di combattimento navale e di gestione del combattimento; sistemi di simulazione e addestramento, inclusi simulatori per piattaforme terrestri, navali e aeree; sistemi di sicurezza nazionale e di sicurezza informatica; applicazioni di e-government come sistemi elettorali, catastali, catastali e reti giudiziarie; sistemi di gestione delle informazioni; sistemi di ricognizione, sorveglianza e intelligence; e sistemi di supporto logistico e di gestione energetica.
Come ha ricordato un articolo di Defenceweb, Havelsan ha sviluppato diversi sistemi aerei, terrestri e marittimi senza pilota, tra cui la serie di veicoli terrestri senza pilota (UGV) cingolati Barkan e l’UGV su ruote Kapgan.
I suoi Baha, Bozbey e Bulut sono UAV ad ala fissa a decollo e atterraggio verticale, mentre il Poyraz è un quadricottero. Le imbarcazioni di superficie senza pilota includono il Sancar e il sommergibile kamikaze Caka.
Foto AOI e Havelsan

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.