IFTS: siglato l’accordo per la formazione dei piloti dell’USAF in Italia

di T.Col. Michele Seri
Inizia un nuovo capitolo per l’International Flight Training School (IFTS) di Decimomannu, con la sigla del “Concept of Operations (CONOPS) for Flight Training of the USAF Military Personnel in Italy”.
L’accordo, firmato il 22 agosto 2025 in modalità disgiunta dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva e dal Lieutenant General Brian S. Robinson, Comandante dell’Air Education & Training Command della U.S. Air Force, sancisce una svolta epocale: per la prima volta nella storia dell’aviazione militare americana, l’USAF ha scelto una scuola all’estero, in un Paese NATO, per l’addestramento dei propri piloti.
La scelta è ricaduta sull’IFTS, struttura unica al mondo, per la sua comprovata eccellenza e la capacità di offrire un percorso addestrativo innovativo e sfidante. Il velivolo T-346A, simile al T-7 che sarà il nuovo trainer dell’USAF, ha rappresentato un ulteriore punto di forza alla base di questa intesa.
L’arrivo di 10 frequentatori americani presso la base di Decimomannu rappresenta una nuova importante pietra miliare per la scuola. L’inedito percorso formativo strutturato sul “Multiphase Jet Training Integrated Syllabus“, creato ad hoc dall’Aeronautica Militare in sinergia con l’USAF, consentirà agli allievi di conseguire il Brevetto di Pilota Militare sul velivolo T-346A in circa nove mesi.
L’International Flight Training School nasce dalla collaborazione strategica tra l’Aeronautica Militare e Leonardo per la realizzazione di un centro avanzato di addestramento al volo destinato a costituire un punto di riferimento internazionale nell’addestramento dei piloti militari per la Fase IV (Advanced/Lead-In to Fighter Training). L’IFTS si avvale di un syllabus modulare, molto versatile, imperniato sull’innovativo T-346A Integrated Training System, sistema particolarmente efficace per la formazione di piloti destinati ad un’ampia gamma di caccia delle ultime generazioni, tra cui gli F-35, gli Eurofighter e i Gripen.
Questo vero e proprio Air Campus è in grado di ospitare allievi e personale tecnico, dotata anche di aree ricreative, mensa, impianti sportivi, infrastrutture logistico-manutentive capaci di gestire una flotta di 22 velivoli T-346A. Un intero edificio, inoltre, è dedicato all’avanzatissimo Ground Based Training System (GBTS), un moderno sistema di addestramento basato su sistemi di simulazione di ultima generazione.
Il progetto si inserisce nel quadro dell’ampliamento dell’offerta addestrativa nazionale a livello internazionale ed è gestito dal 212° Gruppo Volo/IFTS, articolazione del 61° Stormo di Galatina, dislocata presso la base aerea di Decimomannu.
Fonte: S.M.A. 5° Reparto Ufficio Pubblica Informazione

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.