Il Mali riceve altri blindati e artiglieria dalla Cina

 

L’esercito maliano ha ricevuto nei giorni scorsi un altro lotto di materiale militare dalla Cina, con l’ultima consegna che include veicoli trasporto truppe blindati CS/VP14 e veicoli per il supporto di fuoco VN22.

Come riporta il sito specializzato sudafricano Defence Web, un convoglio che trasportava i veicoli blindati è arrivato nella capitale del Mali, Bamako, il 3 settembre, proveniente dal porto di Conakry, in Guinea. Secondo quanto riportato dai media, un totale di 160 veicoli blindati sono stati forniti dalla cinese Norinco, di cui almeno 24 CS/VP14, sei blindati VN22B, 9 trasporto truppe (APC) VN22, due obici da 122 mm montati su camion CS/SH1 (PCL-09), tre veicoli tattici leggeri CTL-181A e due imbarcazioni.

I video hanno mostrato almeno sei CS/VP14 e altrettanti VN22B (equipaggiati con cannoni da 105 mm), oltre a diversi veicoli trasporto truppe VN22 dotati di torrette, in arrivo in Mali, oltre ad almeno due imbarcazioni e diversi obici montati su camion.

Tra fine luglio e inizio agosto, le Forze Armate del Mali (FAMA) hanno ricevuto un lotto di APC CS/VP14 via Guinea. Oltre ai CS/VP14, arrivati ​​a Bamako il 2 agosto, sono stati avvistati diversi veicoli trasportatori che trasportavano quelli che sembravano veicoli multiuso a ruote Dongfeng EQ2050, ma in numero inferiore rispetto ai CS/VP14.

Il CS/VP14 4×4 è un veicolo relativamente nuovo, la cui produzione di massa inizierà alla fine del 2023, secondo i media cinesi. Può trasportare dieci soldati e due membri dell’equipaggio.

È certificato STANAG 4569 di livello 3b, il che significa che può resistere a un’esplosione fino a 8 kg di TNT sotto lo scafo e 16 kg di TNT sotto ciascuna ruota. Può anche proteggere gli equipaggi da munizioni perforanti da 7,62 mm. Il CS/VP14 è apparentemente alimentato da un motore Deutz a sei cilindri da 331 cavalli, che gli consente di raggiungere una velocità massima di oltre 105 km/h. È in servizio anche con l’esercito del Kenya e il Burkina Faso (quest’ultimo ha ricevuto almeno 40 Norinco VP11, 50 veicoli blindati CS/VP14 e 17 escavatori Caterpillar nel giugno 2024).

Nel settembre 2024, il Mali ha firmato un contratto con Norinco per la fornitura di equipaggiamento militare non specificato, addestramento e trasferimento di tecnologia. L’accordo è stato firmato dal Ministro della Difesa maliano Sadio Camara e dal responsabile di Norinco a Pechino. È probabile che la consegna del CS/VP14 e del VN22 faccia parte di tale contratto.

La Cina ha fornito equipaggiamento al Mali in passato per contribuire alla sua lotta contro i gruppi militanti. In particolare, nel dicembre 2021 ha commissionato almeno sei veicoli da combattimento per la fanteria Norinco VN2C, insieme a circa 50 camion militari Kia KM450, veicoli gommati multiuso Dongfeng EQ2050, una dozzina di veicoli da ricognizione anfibi BRDM-2, otto veicoli trasporto truppe anfibi BTR-70 8×8 e sei veicoli corazzati da trasporto Puma M36.

All’inizio del 2023, il Mali ha commissionato veicoli corazzati da trasporto Norinco VP11 e veicoli fuoristrada Lynx CS/VP11, dotati di torrette con mitragliatrice da 12,7 mm; veicoli trasporto truppe IAG Guardian 4×4, veicoli utilitari KIA e Toyota e veicoli corazzati BRDM-2, BTR-60 e BTR-70 modernizzati.

È noto che il Mali utilizza i veicoli EQ2050 Mengshi per la ricognizione e il trasporto truppe almeno da gennaio 2020. Sono stati visti in una parata militare insieme agli Streit Typhoon e ai Paramount Marauder, acquisiti in 19 esemplari prima del colpo di stasto che ha portato al potere una giunta che è oggi stretta alleata di Mosca, come quelle al governo in Niger e Burkina Faso.

In servizio anche 35 veicoli protetti Typhoon consegnati dagli Emirati Arabi Uniti che hanno anche donato 30 APC Streit Cougar per combattere i militanti islamici nel Sahel.

Questi si sono aggiunti ai 13 Aarqus Bastion consegnati al Mali nel gennaio 2020 per il suo contributo alla Forza Congiunta G5 del Sahel, oggi discioltasi.

Si ritiene che circa 30 veicoli Puma M36 siano stati forniti al Mali tramite la sudafricana OTT Technologies e apparentemente finanziati dalla Germania. L’M36 è un’evoluzione del collaudato M26 e pesa tra le 11 e le 14 tonnellate a seconda del livello di protezione. I Puma M36 sono stati forniti, tra gli altri, a Somalia e Burkina Faso.

Il Mali dispone ora di un’ampia e diversificata gamma di veicoli blindati, molti dei quali donati da paesi stranieri per aiutare il Mali a combattere il terrorismo nella regione. in cui Bamako viene assistita dalla Russia insieme a Niger e Burkina Faso.

(con fonte Defenceweb)

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: