Indra al salone britannico della Difesa DSEI UK

Indra è una delle aziende del settore della difesa più impegnate a rafforzare la propria presenza nel Regno Unito e parteciperà alla fiera Defense and Security Equipment International (DSEI UK 2025) di Londra, che aprirà i battenti domani,
L’azienda presenterà i suoi sistemi integrati di difesa aerea all’avanguardia che coprono tutti i livelli di sorveglianza, dallo spazio alla difesa antiaerea e antidrone a corto raggio, nonché alle capacità a medio e lungo raggio.
Il Gruppo Indra ha definito il Regno Unito come mercato prioritario nell’ambito del suo piano strategico Leading the Future e attualmente conta oltre 200 professionisti, con l’obiettivo di raggiungere quota 1.000, e centri di lavoro distribuiti su tutto il territorio, specializzati nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia legate alle comunicazioni civili e militari, alla difesa aerea, al traffico aereo, alla simulazione, all’addestramento e allo spazio. Ha fornito sistemi critici al Ministero della Difesa e alla Royal Air Force e ha sviluppato progetti per molti altri settori civili nel Regno Unito e in Irlanda. L’azienda è impegnata a rafforzare e accrescere la propria presenza nel Regno Unito.
“Indra sta aumentando la sua importanza come azienda chiave per la difesa europea grazie a sistemi all’avanguardia che garantiscono la superiorità in tutti gli ambiti del campo di battaglia, anche di fronte a nuove minacce e in ambienti multi-dominio. Il Regno Unito è una posizione strategica per noi, quindi vogliamo mettere a loro disposizione tutte queste soluzioni e diventare un alleato tecnologico e industriale per la loro sicurezza e difesa, proprio come lo siamo già in altre aree critiche per il Paese, come la gestione del traffico aereo, la mobilità e i trasporti”, sottolinea Teresa Cabezón, Direttore Commerciale Difesa Internazionale di Indra.
I visitatori di DSEI UK potranno vedere alcuni dei sistemi all’avanguardia sviluppati dall’azienda presso lo stand 212 (Padiglione N9), tra cui:
- Il sistema Crow, una soluzione anti-drone all’avanguardia che combina sensori attivi e passivi e opzioni soft e hard kill. È uno dei sistemi più efficaci sul mercato ed è attualmente in servizio in diversi Paesi, dove viene utilizzato dalle forze terrestri e navali per la protezione fissa e mobile.
- Il radar a scansione elettronica attiva (AESA) Nemus, che fornisce a veicoli e carri armati la capacità di rilevare e identificare la traiettoria di minacce a bassa quota come missili, droni, munizioni vaganti e proiettili ipersonici.
- Radar tattici MTR, che coprono molteplici missioni, tra cui sorveglianza a lungo, medio e corto raggio e operazioni di controbatteria.
- Il radar Lanza LTR-25, un sistema tattico a dispiegamento rapido attualmente in servizio presso la Royal Air Force, la NATO e molti altri paesi.
Le capacità dei radar MTR e Lanza possono essere combinate con quelle dei radar e dei telescopi per il rilevamento di oggetti in orbita terrestre (NEO) sviluppati da Indra, che consentono il rilevamento e il tracciamento di missili in fase suborbitale. Tutti questi sistemi sono integrati in modo nativo nei sistemi di comando e controllo all’avanguardia di Indra, come AIRDEF o il sistema di gestione dell’artiglieria antiaerea (COAAS) dell’azienda. In combinazione con i sistemi di comunicazione avanzati di Indra, questa soluzione completa offre la soluzione più avanzata sul mercato.
Lo stand di Indra presenterà anche il satellite di osservazione e sorveglianza della Terra Mini4EO, una soluzione ad alte prestazioni e a rapido dispiegamento per missioni di sorveglianza delle frontiere, tracciamento strategico dei movimenti e supporto alle operazioni in aree remote, nonché il sistema NAVISHIELD per la protezione contro i tentativi di interferenza o falsificazione dei segnali di navigazione satellitare mediante tecniche di jamming o spoofing.
Inoltre, l’azienda presenterà al DSEI soluzioni radio definite dal software (SDR) a duplice uso, civile e militare. Presenterà il terminale multimodale VHF/UHF Indra Park Air M7 e la radio Park Air T6, nonché le soluzioni di gestione e controllo di rete MARC Server RCMS e Park Air S4 IP Controller.
Nel campo dei sistemi per veicoli da combattimento, Indra presenterà il suo periscopio panoramico completamente digitale di nuova generazione, che migliora il rilevamento dei bersagli ed è completamente integrato con il sistema di combattimento Leopard. L’azienda ha una partnership con Rheinmetall e offre un upgrade del Leopard 2E per la Spagna, estendendo la cooperazione nella produzione di sistemi C4i.
Infine, nell’ambito del supporto, Indra presenterà tecnologie per ottimizzare la manutenzione di sistemi e piattaforme durante l’intero ciclo di vita. La più innovativa è il sistema di supporto remoto di esperti, che combina comunicazioni in tempo reale, strumenti collaborativi e conoscenze tecniche per assistere gli operatori nello svolgimento di attività complesse. Indra fornisce inoltre strumenti virtuali per facilitare la formazione degli operatori, in modo che possano essere formati parallelamente ai sistemi in funzione.
Indra è un’azienda leader nel settore della difesa in Europa, con un ruolo chiave nello sviluppo di sistemi di nuova generazione e nell’industria. integrazione di nuove tecnologie legate all’intelligence, al cloud e all’edge computing, alle tecnologie quantistiche, ai sensori avanzati e alla realtà virtuale nella difesa. Fornisce sistemi alle forze armate più avanzate del mondo e alla NATO ed è uno dei tre coordinatori del programma NGWS/FCAS in Europa per lo sviluppo del sistema di combattimento aereo del futuro.
Indra è una delle principali società globali di tecnologia e consulenza, leader mondiale nella tecnologia ingegneristica per il settore aerospaziale, della difesa e della mobilità, e che gestisce la consulenza per la trasformazione digitale e le tecnologie dell’informazione in Spagna e America Latina attraverso la sua affiliata Minsait. Nell’esercizio finanziario 2024, il Gruppo Indra ha registrato ricavi per un totale di 4,843 miliardi di euro, con una presenza locale in 49 paesi e operazioni commerciali in oltre 140 paesi.
Fonte: comunicato Indra

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.