Airbus razionalizza l’offerta di sistemi aerei tattici senza equipaggio

Airbus ha razionalizzato la propria offerta di sistemi aerei tattici senza equipaggio (UAS) di piccole e medie dimensioni prodotti da Survey Copter, Aliaca e Capa-X integrandoli in un unico portafoglio completo, che sarà gestito dalla divisione Airbus Helicopters.
L’obiettivo è proporre un approccio di mercato mirato ai clienti della difesa e della sicurezza, sia della divisione Helicopters che di quella Defence and Space, ha sottolineato il gruppo aeronautico con un comunicato il 14 ottobre.
«Con l’integrazione di Aliaca e Capa-X nella nostra offerta UAS, stiamo costruendo una famiglia coerente di prodotti e rafforzando la posizione di Airbus come leader nel segmento dei droni tattici», ha dichiarato Bruno Even, CEO di Airbus Helicopters. «Questa iniziativa ci consente di creare un centro di eccellenza in grado di riunire un portafoglio completo e complementare di sistemi aerei senza equipaggio, favorendo sinergie tra i team impegnati nello sviluppo e nel supporto di queste soluzioni. Inoltre, accelererà la cooperazione tra droni ed elicotteri grazie alla nostra soluzione HTeaming», ha aggiunto.
I sistemi aerei senza equipaggio offrono capacità essenziali in tempo reale per una vasta gamma di missioni. Consentono il rilevamento ad alta risoluzione per operazioni ISTAR (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and Reconnaissance) e ISR (Intelligence, Surveillance and Reconnaissance) a lunga durata, a supporto di forze navali, spedizioni tattiche e acquisizione obiettivi in scenari di combattimento. Inoltre, possono essere impiegati in missioni para-pubbliche dove è richiesta sorveglianza, come il contrasto agli incendi o il supporto alle forze dell’ordine.
Con sede a Pierrelatte, nel Sud della Francia, Survey Copter progetta, produce e supporta sistemi leggeri di droni tattici dal 1996. L’azienda è specializzata in sistemi di droni leggeri per applicazioni civili e militari e, dalla sua fondazione, ha venduto oltre 300 UAS a clienti nazionali e internazionali.
Airbus Helicopters offre oggi un portafoglio diversificato di droni tattici.
L’Aliaca è un UAS da 25 kg in grado di trasportare fino a 3 kg di carico utile per 6 ore, il che lo rende un robusto strumento di imaging che migliora la ricognizione e il processo decisionale.
Il Flexrotor, anch’esso da 25 kg, può trasportare fino a 8 kg per una durata compresa tra 10 e 12 ore, risultando ideale per missioni a lunga autonomia.
Il Capa-X è un sistema da 120 kg che può portare fino a 20 kg di carico utile, ed è un sistema adattabile a diverse missioni e tipologie di terreno.
Il VSR700 è un drone multi-missione da 750 kg dal design a bassa visibilità, sviluppato appositamente per ruoli impegnativi in ambito marittimo, cargo e militare.
Questa gamma di sistemi senza equipaggio offre ai clienti funzionalità all’avanguardia per la sorveglianza, l’intelligence e la flessibilità operativa.
A completamento di questo portafoglio consolidato di droni di piccole e medie dimensioni, Airbus continua a sviluppare e offrire un’ampia gamma di tecnologie e servizi UAS multi-missione nell’ambito della propria divisione Defence and Space, avvalendosi della propria esperienza nel campo delle soluzioni di potenza aerea. Da Eurodrone, il sistema di velivoli a pilotaggio remoto di nuova generazione, di grandi dimensioni e a lunga autonomia, progettato per rafforzare la difesa europea e la sovranità strategica, al sistema tattico UAS SIRTAP di fascia alta, per missioni ISR diurne e notturne su terra e mare, fino alla piattaforma stratosferica solare-elettrica Zephyr High Altitude Platform Station (HAPS) e ai droni bersaglio aerei.
Airbus ha inoltre sviluppato soluzioni di collaborazione tra velivoli con e senza equipaggio, che permettono agli equipaggi di aerei ed elicotteri di assumere il pieno controllo dei sistemi UAS in volo. La collaborazione tra sistemi con e senza equipaggio offre capacità operative aggiuntive, estendendo la portata dei sensori ben oltre la linea di vista del velivolo, e consentendo di riservare i velivoli con equipaggio alle missioni essenziali che solo loro possono svolgere.
Fonte: comunicato Airbus
Foto: Airbus

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.