a4ESSOR e OCCAR firmano un nuovo contratto per lo sviluppo di comunicazioni tattiche interoperabili

a4ESSOR S.A.S. (Alliance for ESSOR – European Secure Software Defined Radio), una joint venture multinazionale che sviluppa tecnologie di radio definite via software (SDR) sicure, ha firmato un contratto di appalto con l’Organizzazione intergovernativa per la cooperazione congiunta in materia di armamenti (OCCAR) per implementare la capacità della forma d’onda ad alta velocità di trasmissione dati (EHDRWF) ESSOR.
La forma d’onda può essere trasferita alle radio definite via software nazionali; grazie a questo approccio unico, qualsiasi nazione può utilizzare la propria radio ed essere interoperabile con le altre nazioni nelle proprie comunicazioni tattiche. Il contratto per la cosiddetta Fase di Sviluppo ESSOR #4 (ES4) ha un valore di oltre 47 milioni di euro.
Le sei nazioni coinvolte e i rispettivi leader del settore (Finlandia – Bittium, Francia – Thales, Germania – Rohde & Schwarz, Italia – Leonardo, Polonia – Radmor, Spagna – Indra) hanno quindi lavorato per aggiungere nuove funzionalità, come misure di protezione elettronica e il supporto di moderni standard crittografici, portando a diverse dimostrazioni di interoperabilità e test di qualificazione di successo e all’adozione della forma d’onda ad alta velocità di trasmissione dati ESSOR come NATO STANAG 5651 nel 2023.
Nell’ambito del nuovo contratto, a4ESSOR progetterà un framework di missione comune finalizzato alla capacità di pianificazione condivisa dei parametri di rete dell’EHDRWF. Una volta implementato nel sistema di comando e controllo di ciascuna nazione, il framework di missione garantirà un’elevata interoperabilità a livello operativo, consentendo un dispiegamento rapido e accurato delle reti EHDRWF multinazionali.

a4ESSOR condurrà test sul campo dell’EHDRWF sui diversi sistemi radio per valutare la maturità, le prestazioni e l’affidabilità della forma d’onda in diversi scenari, fornendo un prezioso feedback per futuri miglioramenti della forma d’onda.
Il test sul campo includerà anche prove in diversi ambienti operativi (terreni urbani, rurali e collinari), scenari in linea di vista/non in linea di vista e in mobilità, nonché analisi delle prestazioni delle forme d’onda in condizioni di potenziale interferenza. Inoltre, il contratto definirà un quadro di supporto in servizio per ESSOR e istituirà un laboratorio ESSOR come riferimento per la convalida dell’interoperabilità.
Lino Laganà, Presidente e Direttore Generale di a4ESSOR, ha dichiarato: “a4ESSOR è attiva da oltre 16 anni, svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo e nel test delle capacità e delle tecnologie ESSOR per soddisfare i requisiti di difesa multinazionale, come soluzione preziosa in aggiunta alle forme d’onda legacy esistenti. Lo standard ESSOR HDRWF è in grado di facilitare comunicazioni senza interruzioni tra diverse piattaforme radio e nazioni, confermando il suo potenziale per migliorare le operazioni di difesa collaborative in Europa e nei paesi NATO”.
“Il quadro di missione consentirà un balzo in avanti in termini di interoperabilità tra le forze armate di diversi paesi, poiché definirà ciò che è necessario per raggiungere l’interoperabilità nella pianificazione e gestione delle missioni. Lavoreremo alla definizione delle soluzioni necessarie per la loro integrazione nei sistemi di comando e controllo dei diversi paesi. È un fattore abilitante dell’evoluzione, dall’interoperabilità tecnica a quella operativa.”
Lino Laganà ha proseguito: “Il progetto è in linea con gli obiettivi strategici dell’Unione Europea di rafforzare la cooperazione in materia di difesa, aumentare l’autonomia e migliorare l’efficienza delle missioni militari congiunte. Dotando gli Stati membri dell’UE di soluzioni di comunicazione sicure, interoperabili e scalabili, l’iniziativa rafforza la capacità collettiva dell’Europa di rispondere alle minacce e garantisce un coordinamento senza soluzione di continuità nelle operazioni.”
Fonte: comunicato a4ESSOR
																								RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.
																				






