Un hub per la manutenzione di F-16 e C-130 delle forze aeree del Marocco

Maintenance Aero Maroc (MAM), sussidiaria di Sabena Engineering, ha dato il via ai lavori per la costruzione del suo futuro hangar presso l’aeroporto di Benslimane, che sarà utilizzato per la manutenzione pesante dei velivoli C-130 Hercules e F-16 Fighting Falcon delle Reali forze aeree del Marocco.
La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 15 ottobre, ha dichiarato Sabena Engineering, segnando una pietra miliare nelle capacità aerospaziali del Marocco e rafforzando la posizione del Paese come hub regionale per la manutenzione, la riparazione e la revisione (MRO).
“Sviluppato in collaborazione con MEDZ Morocco (Groupe CDG – Caisse de Dépôt et de Gestion) e Lockheed Martin, il progetto evidenzia una forte sinergia tra le competenze marocchine, belghe e americane, tutte unite dall’ambizione comune di creare un centro di eccellenza per la manutenzione aeronautica e la formazione tecnica”, ha reso noto il comunicato di Sabena Engineering.
L’entrata in funzione della nuova struttura è prevista per la seconda metà del 2026.

L’istituzione di Maintenance Air Maroc è stata annunciata nell’aprile 2022 dalla belga Sabca (di proprietà del gruppo belga Orizio), Sabena Aerospace (allora raggruppata sotto Blueberry Group, ora Orizio Group) e Lockheed Martin per soddisfare le esigenze di manutenzione e supporto della Reale Aeronautica Militare Marocchina.
All’epoca, si diceva che la nuova struttura avrebbe avuto una superficie di 15.000 metri quadrati e avrebbe supportato la creazione di fino a 300 posti di lavoro. I resoconti dei media relativi all’inaugurazione dei lavori di ottobre indicano che il nuovo hangar coprirà 8.000 metri quadrati e consentirà a MAM di eseguire interventi di manutenzione pesante e di ammodernamento della piattaforma sia per i velivoli C-130 che per gli F-16. In futuro, la struttura potrebbe essere ampliata per ospitare elicotteri e altri tipi di velivoli.
Il Marocco sta espandendo la sua forza di caccia. Nel marzo 2019, il Dipartimento di Stato americano ha approvato la vendita per 3,7 miliardi di dollari di 25 nuovi velivoli F-16C/D Block 72 per sostituire i Mirage F1 ricevuti dal Marocco negli anni ’70 e i Northrop F-5E/F Tiger II ricevuti negli anni ’80.

La Royal Moroccan Air Force attualmente impiega 23 velivoli F-16C/D Block 50/52 ricevuti tra il 2011 e il 2012 (uno è andato perso in Yemen durante le operazioni della coalizione guidata dall’Arabia Saudita). La Defence Security Cooperation Agency degli Stati Uniti ha approvato l’aggiornamento di questi velivoli al più recente standard F-16V Block 70/72.
Per quanto riguarda il trasporto, la Royal Moroccan Air Force impiega 12 aerei da trasporto C-130H e due aerei cisterna KC-130H, integrati da quattro Leonardo C-27J Spartan, sette CN-235 e diversi Do 28.
(con fonte DefenceWeb)
Foto: Sabena e Royal Maroc Air Force
RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.







