La Russia punta a un ruolo da protagonista nel mercato degli UAV

 

Il Presidente russo Vladimir Putin ha recentemente fatto visita al centro di ricerca e produzione di velivoli a pilotaggio remoto i Samara dove è stato informato su come vengono sviluppati, prodotti e testati gli UAV.

Colonna portante del cluster di produzione UAV nella regione di Samara, il centro è stato creato nell’ambito del progetto nazionale “Unmanned Aerial Vehicles”.

Il Samara Research and Production Centre for Unmanned Aircraft Systems è una piattaforma infrastrutturale pubblica situata nella città di Togliatti. Il centro è stato fondato da Transport of the Future, un’azienda che funge anche da riferimento per il governo della regione di Samara, dalla piattaforma NTI e dal parco tecnologico della valle di Zhiguli.

In quest’occasione Putin ha dato istruzioni di organizzare un forum internazionale sui droni a Mosca e di invitare esperti e aziende straniere a parteciparvi, affermando in tal senso che lo sviluppo delle esportazioni dovrebbe rappresentare un potente impulso per l’industria nazionale dei droni.

«Pertanto – ha detto Putin – chiedo al Governo di sostenere le ambizioni delle aziende tecnologiche nazionali mentre entrano nei mercati globali. Dobbiamo usare attivamente le nostre opportunità nelle relazioni con le nazioni amiche, così come i nostri legami all’interno degli organismi di integrazione e delle unioni internazionali.»

Secondo Putin, ciò include tra le altre cose, l’attivazione della cooperazione tra le aziende interessate del gruppo di nazioni BRICS e il lancio di progetti congiunti tecnologicamente avanzati.

«Perseguendo questo obiettivo – ha proseguito nel suo discorso il Presidente russo – chiedo al Ministero dell’Industria e del Commercio <…> e ai partecipanti alla National Technology Initiative di organizzare un forum internazionale sui sistemi senza pilota già da quest’anno. Suggerisco di invitare scienziati, progettisti e imprenditori di altri paesi per discutere in dettaglio della cooperazione in queste promettenti aree.»

Soddisfatto dei risultati ottenuti nel 2024 considerando che la produzione di droni civili in Russia è aumentata di 2,5 volte rispetto al 2023 e considerando che la produzione in vasta gamma di UAV è iniziata in tutte le direzioni (cioè in differenti settori di competenza, considerando che si parla di droni militari ma anche civili da trasporto, sorveglianza, impiego agricolo, minerario, etc.) e in tempi decisamente brevi.

Non ultimo, sempre secondo le direttive di Putin durante l’incontro sullo sviluppo dei droni, la Russia non dovrebbe essere semplicemente autosufficiente, ma dovrebbe anche unirsi ai leader mondiali del settore entro il 2030.

«Non dovremmo essere semplicemente autosufficienti in questa sfera certamente promettente ma fornire all’industria nazionale e all’economia nel suo complesso vari tipi di droni, i loro componenti e parti realizzati nel nostro paese. Tutto ciò dovrebbe essere sicuramente fatto, ma il nostro obiettivo è molto più ampio: la Russia dovrebbe unirsi ai ranghi dei leader tecnologici globali nella sfera dei sistemi di aviazione senza pilota entro il 2030.»

Nel corso della riunione, infine, il Presidente ha incaricato il Governo russo di approvare entro il 1° giugno tutti i documenti per l’introduzione di una nuova classe di spazio aereo nazionale per un utilizzo semplificato dei droni.

Foto Presidenza Russa

 

Maurizio SparacinoVedi tutti gli articoli

Nato a Catania nel 1978 e laureato all'Università di Parma in Scienze della Comunicazione, ha collaborato dal 1998 con Rivista Aeronautica e occasionalmente con JP4 e Aerei nella Storia. Dal 2003 collabora con Analisi Difesa occupandosi di aeronautica e industria aerospaziale. Nel 2013 è ospite dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca per discutere la propria tesi di laurea dedicata a Roberto Bartini e per argomentare il libro di Giuseppe Ciampaglia che dalla stessa tesi trae numerosi spunti. Dall'aprile 2016 cura il canale Telegram "Aviazione russa - Analisi Difesa" integrando le notizie del sito con informazioni esclusive e contenuti extra provenienti dalla Russia e da altri paesi.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: