Intesa tra ADSB e Indra per dotare la Marina emiratina di radar 3D avanzati

ADSB, società del Gruppo EDGE, leader regionale nella progettazione, costruzione, riparazione, manutenzione, refit e conversione di navi militari e commerciali, ha stretto una partnership strategica con Indra, azienda leader mondiale nel settore delle tecnologie dell’informazione e dei sistemi di difesa con sede in Spagna.
La collaborazione, sostenuta da PULSE, la joint venture tra EDGE, la società madre di ADSB, e Indra, equipaggerà il pattugliatore offshore FA-400 di ADSB con i radar 3D avanzati di Indra, le misure di supporto elettronico radar (R-ESM), le misure di supporto elettronico per le comunicazioni (C-ESM) e i disturbatori per i sistemi aerei senza pilota (C-UAS), migliorando significativamente la sua efficacia operativa.
L’accordo è stato firmato da Ángel Escribano, presidente esecutivo del Gruppo Indra, e da Khaled Al Zaabi, presidente di EDGE – Platforms & Systems e presidente di ADSB, in occasione della Naval Defence Exhibition & Conference (NAVDEX 2025) di Abu Dhabi, che si è conclusa il 21 febbraio.
Parlando dell’occasione, Khaled Al Zaabi ha dichiarato: “Come nave interamente progettata e costruita negli Emirati Arabi Uniti, l’FA-400 rafforza il nostro obiettivo di costruire un portafoglio di piattaforme di livello mondiale, pienamente allineate con le esigenze della difesa moderna. L’integrazione dei sistemi radar ed elettromagnetici avanzati di Indra potenzia le capacità della FA-400, garantendo resilienza e adattabilità per affrontare una serie di sfide operative”.
Da parte sua, Ángel Escribano ha dichiarato: “Indra vanta decenni di esperienza nello sviluppo di tecnologie di difesa ad alte prestazioni, con le sue soluzioni radar 3D, EW e C-UAS ampiamente riconosciute per le loro solide capacità in ambienti operativi difficili. L’integrazione dei nostri sistemi collaudati nell’FA-400 dell’ADSB riflette la visione condivisa di elevare gli standard di difesa navale e di introdurre un nuovo livello di sofisticazione nelle navi militari costruite negli Emirati Arabi Uniti”.
La FA-400, equipaggiata con le avanzate soluzioni radar, di warfare elettronico e di counter-UAS di Indra, è esposta all’ormeggio del NAVDEX, offrendo ai partecipanti uno sguardo approfondito sulle sue capacità. Progettata e costruita interamente negli Emirati Arabi Uniti, la nave dimostra un’eccezionale versatilità operativa, rafforzando il suo ruolo di risorsa strategica nelle moderne operazioni navali. La suite navale integrata viene fornita da PULSE, la joint venture di Abu Dhabi tra EDGE e Indra, che valorizza ulteriormente le competenze industriali locali e lo sviluppo delle capacità.
Abu Dhabi Ship Building (ADSB) è leader regionale nella costruzione, riparazione, manutenzione, refit e conversione di navi militari e commerciali e gestisce uno dei cantieri navali più avanzati della regione con un curriculum di successo che dura da quasi un quarto di secolo. Parte del cluster Platforms & Systems di EDGE, ADSB svolge un ruolo chiave nell’aumentare le capacità di difesa navale degli Emirati Arabi Uniti e nel mantenere la flotta marittima degli EAU in condizioni operative ottimali. L’azienda è anche impegnata nel settore dell’energia civile, fornendo servizi di fabbricazione, manutenzione e ristrutturazione di infrastrutture energetiche statiche offshore. In qualità di ambizioso leader di mercato, ADSB si sforza di avere un impatto globale e di plasmare il futuro del settore, fornendo soluzioni innovative e affidabili che apportano valore aggiunto ai clienti e agli altri stakeholder, sia militari che civili.
Indra è la multinazionale spagnola di riferimento e una delle principali aziende globali nel settore della difesa, del traffico aereo e dello spazio che, attraverso la tecnologia, protegge il nostro stile di vita di oggi e anticipa le esigenze del futuro. Il suo team specializzato, la sua profonda conoscenza del settore e delle tecnologie più recenti e la sua capacità unica di innovazione e integrazione dei sistemi la rendono il partner tecnologico di fiducia per le operazioni chiave e la digitalizzazione dei suoi clienti in tutto il mondo. Grazie alla sua leadership in grandi programmi e progetti europei, nonché al suo spirito collaborativo e alla sua strategia di partnership, guida l’ecosistema industriale e innovativo in questi settori.
Lanciato nel novembre 2019, EDGE degli Emirati Arabi Uniti è uno dei gruppi tecnologici avanzati più importanti al mondo, creato per sviluppare soluzioni agili, audaci e dirompenti per la difesa e non solo, e per essere un catalizzatore del cambiamento e della trasformazione. Si dedica a portare sul mercato innovazioni, prodotti e servizi innovativi con maggiore velocità ed efficienza, a posizionare gli Emirati Arabi Uniti come hub globale leader per le industrie del futuro e a creare percorsi chiari all’interno del settore per far crescere la prossima generazione di talenti altamente qualificati.
Con un’attenzione particolare all’adozione di tecnologie 4IR, EDGE sta guidando lo sviluppo di capacità sovrane per l’esportazione globale e per il mantenimento della sicurezza nazionale, collaborando con operatori in prima linea, partner internazionali e adottando tecnologie avanzate come capacità autonome, sistemi cyber-fisici, sistemi di propulsione avanzati, robotica e materiali intelligenti. EDGE fa convergere le attività di R&S, le tecnologie emergenti, la trasformazione digitale e le innovazioni del mercato commerciale con le capacità militari per sviluppare soluzioni dirompenti su misura per le esigenze specifiche dei suoi clienti. Con sede ad Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, EDGE raggruppa più di 35 entità in sei cluster principali: Piattaforme e sistemi, Missili e armi, Tecnologie spaziali e informatiche, Trading e supporto alle missioni, Tecnologia e innovazione e Sicurezza interna.
Fonte: comunicato Indra

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.