Suite EW nazionali per i Mil Mi-17V-5 indiani

 

La società indiana Bharat Electronics Limited fornirà kit di guerra elettronica (EW) per gli elicotteri militari Mil Mi-17V-5 “Hip” dell’Indian Air Force (IAF).

Lo scorso 7 aprile, il Ministero della Difesa indiano ha annunciato la firma di un contratto con la Bharat Electronics Limited per la fornitura al comando dell’IAF di kit per la guerra elettronica da installare sugli elicotteri militari Mil Mi-17V-5.

Il costo dell’approvvigionamento è stato di 23,8536 miliardi di rupie (pari a 287 milioni di dollari); l’accordo prevede anche la fornitura di kit per la modifica degli elicotteri, la loro installazione a bordo e le relative attrezzature. L’appalto è stato assegnato nella categoria “Make to India” (“Acquista progettato, sviluppato e prodotto in India”).

Come affermato dall’azienda, la moderna suite di guerra elettronica (EW) aumenterà significativamente la capacità di sopravvivenza degli elicotteri quando impiegati in condizioni di alto rischio. La maggior parte dei componenti e delle parti saranno ovviamente acquistati da produttori nazionali. Il progetto inoltre, intende incoraggiare la partecipazione attiva delle aziende indiane nei settori dell’elettronica e affini al processo produttivo.

Come riportato dal Centre for Analysis of World Arms Trade (CAWAT), nell’agosto 2023, durante una riunione del Defence Acquisition Council (DAC) presieduta dal Ministro della Difesa Rajnath Singh, sono state approvate diverse proposte per l’acquisto di equipaggiamenti per le Forze Armate del Paese, per un valore complessivo di circa 78 miliardi di rupie (circa 944 milioni di dollari), tra cui l’installazione dei suddetti kit da guerra elettronica della Bharat Electronics Limited da destinare sugli elicotteri Mi-17V-5.

Ricordiamo che il Mi-17V-5 è stato costruito per le esigenze del Ministero della Difesa indiano: dotato di nuove turbine VK-2500 che riescono ad operare efficacemente in condizioni di volo “hot and high”, in ambienti desertici o marittimi. Per questa versione del Mi-17 è stato sviluppato un nuovo autopilota, un radar meteorologico allo stato dell’arte, un nuovo sistema di NVG (night vision goggles – occhiali per visione notturna) e di un sistema di navigazione che mostra tutte le informazioni di pilotaggio e navigazione su quattro schermi multifunzionali a colori, riducendo in modo significativo il carico di lavoro dell’equipaggio.

Secondo il Military Balance 2025 pubblicato di recente, l’Aeronautica Militare di Nuova Delhi gestisce una corposa flotta di ben 148 elicotteri Mi-17V-5. Inoltre, la forza di combattimento comprende anche 35 Mi-17 e 45 Mi-17-1V per un totale complessivo di poco superiore ai 220 esemplari di “Hip” nelle varie versioni (222 esemplari secondo il FlightGlobal 2025).

Foto: India Air Force

 

Maurizio SparacinoVedi tutti gli articoli

Nato a Catania nel 1978 e laureato all'Università di Parma in Scienze della Comunicazione, ha collaborato dal 1998 con Rivista Aeronautica e occasionalmente con JP4 e Aerei nella Storia. Dal 2003 collabora con Analisi Difesa occupandosi di aeronautica e industria aerospaziale. Nel 2013 è ospite dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca per discutere la propria tesi di laurea dedicata a Roberto Bartini e per argomentare il libro di Giuseppe Ciampaglia che dalla stessa tesi trae numerosi spunti. Dall'aprile 2016 cura il canale Telegram "Aviazione russa - Analisi Difesa" integrando le notizie del sito con informazioni esclusive e contenuti extra provenienti dalla Russia e da altri paesi.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: