La Brigata Marina San Marco all’esercitazione Orion 25 in Portogallo

di Alessandro Miglietta – Marina Militare
Dal 5 al 16 maggio, oltre 1700 militari dell’Unione Europea, tra i quali francesi, spagnoli e rumeni, hanno preso parte all’esercitazione ORION 25 che si è svolta presso l’area addestrativa di Santa Margarida, nel comune portoghese di Santarém.
L’evento ha rappresentato l’atto finale del processo di approntamento dell’European Union Battlegroup (EUBG) 25-1/26-2, di cui il Portogallo ha assunto per la prima volta il comando. L’esercitazione, inserita nell’ambito delle Crisis Response Operations, è considerata la più significativa attività addestrativa promossa dal Comando das Forças Terrestres nel 2025.
Tra le forze partecipanti, un ruolo di rilievo è stato svolto dalla Brigata Marina San Marco della Marina Militare, presente con una compagnia proiettata dal mare sulla costa di Setúbal – località a circa 50 km a sud di Lisbona – mediante la nave anfibia San Giorgio, per poi proseguire per circa 140Km nell’entroterra: unica unità di manovra a effettuare uno sbarco anfibio nel contesto dell’esercitazione.
L’EUBG rappresenta una forza militare a elevata prontezza operativa, sviluppata nell’ambito della Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) dell’Unione Europea. Istituito nel 2004 e combat ready dal 2007, il Battlegroup ha una struttura operativa equivalente a quella di un battaglione, rinforzato da assetti specialistici di tipo combat, logistico e di supporto operativo.
Obiettivo della forza è garantire una risposta rapida e coordinata da parte dell’Unione Europea in scenari di crisi, instabilità e conflitto su scala globale.
Il 15 maggio si è svolto il Distinguished Visitors Day al quale, tra gli altri, erano presenti rappresentanze diplomatiche di Francia e Romania, il Comandante delle Forze Terrestri francesi, il Comandante della Squadra Navale portoghese e naturalmente l’OSE (Officer Scheduling the Exercise), il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito portoghese.
L’esercitazione ORION 25 ha dato prova della crescente capacità dell’UE di operare con efficacia e coesione militare all’interno di contesti multinazionali complessi e ha confermato, ancora una volta, la capacità della Marina Militare di supportare dal mare le operazioni militari terrestri.

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.