Il Contesto: Putin ha ragione, la pace di domani sarà molto più dolorosa

Sul fronte russo-ucraino, la situazione sul campo di battaglia volge sempre più a favore dei russi, suscitando l’irritazione di Trump secondo cui Mosca «sta giocando con il fuoco». Subito dopo, anonimi funzionari occidentali hanno rivelato al «Kyiv Post» che le restrizioni alle operazioni militari ucraine imposte a Kiev dall’amministrazione Biden sono «attualmente in fase di revisione».
Tre fonti russe addentro ai negoziati che Mosca e Kiev stanno tenendo a Istanbul, in compenso, hanno riferito a «Reuters» che «Putin è pronto a siglare un accordo di pace, ma non a qualsiasi prezzo». Nello specifico, il Cremlino esigerebbe un impegno scritto da parte delle principali potenze occidentali a non allargare ulteriormente la Nato verso est, oltre che la neutralità dell’Ucraina, la revoca di alcune sanzioni, la riconsegna dei beni sovrani russi congelati in Occidente e la tutela delle popolazioni russofone in Ucraina.
Qualora dovesse rendersi conto dell’impossibilità di ottenere l’accoglimento delle condizioni poste sul tavolo, Mosca proseguirà le operazioni militari dimostrando agli ucraini e agli europei che «la pace di domani sarà ancora più dolorosa». Parallelamente, l’Iran sta prendendo in considerazione la possibilità di autorizzare ispettori statunitensi dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (Aiea) a monitorare l’andamento del programma nucleare iraniano, nel contesto di un miglioramento della situazione negoziale con gli Stati Uniti riconosciuta anche dal presidente Trump.
Quest’ultimo, scrive «Axios», avrebbe nel frattempo avvertito il primo ministro israeliano Netanyahu di non intraprendere alcuna azione che possa mettere a repentaglio le trattative con Teheran, dopo aver adottato una serie di misure che disallineano considerevolmente la politica statunitense dagli interessi israeliani. Non è tuttavia scontato che Netanyahu presti ascolto a Trump.
Ne parliamo assieme a Gianandrea Gaiani, giornalista, saggista e direttore della rivista «Analisi Difesa».
Guarda il video qui sotto o a questo link.

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.