Avio Aero con Safran e MTU Aero Engines per i motori della prossima generazione di elicotteri militari europei

 

Le Bourget (Parigi)

Gli esperti di motori Safran Helicopter Engines, MTU Aero Engines e Avio Aero hanno unito le forze per rafforzare la sovranità europea. Le tre aziende aerospaziali intendono sviluppare il futuro ENGHE (European Next Generation Helicopter Engine), un nuovo motore 100% europeo per la prossima generazione di elicotteri militari europei, la cui entrata in servizio è prevista intorno al 2040. Al Salone dell’Aeronautica e del Mare di Parigi è stato firmato un accordo di partnership a lungo termine.

I partner sono convinti che le forze armate europee necessitino di un nuovo motore con una maturità progettuale avanzata e costi operativi e di manutenzione accessibili. Per affrontare questa sfida, la condivisione del lavoro sarà equamente distribuita tra Safran, MTU e Avio Aero. La cooperazione tra le aziende costituirà il nucleo di una partnership europea estesa e a lungo termine che coinvolgerà partecipanti provenienti da altre nazioni europee.

Questa partnership rafforzata sottolinea i notevoli progressi compiuti sul progetto negli ultimi due anni: Safran e MTU hanno annunciato la loro collaborazione su un nuovo motore per elicotteri nel 2023. Lo scorso anno, le due aziende hanno costituito una joint venture paritaria, EURA (EUropean Military Rotorcraft Engine Alliance), per lo sviluppo del motore. Ora, Avio Aero contribuirà con la sua esperienza e le sue capacità nei motori per elicotteri militari.

Cédric Goubet, CEO di Safran Helicopter Engines, ha commentato: “Siamo lieti di estendere la nostra cooperazione con Avio Aero nel campo dei futuri motori per elicotteri militari. Il prossimo passo in questa decisiva cooperazione per rafforzare l’autonomia dell’Europa nel campo della difesa e della sicurezza sarà quello di rispondere alla specifica richiesta di un futuro motore per elicotteri nell’ambito del Fondo europeo per la difesa, con il versatile team europeo di importanti partner aerospaziali europei già costituito sotto il coordinamento di EURA“.

 Michael Schreyögg, Chief Program Officer di MTU Aero Engines, ha commentato: “Per raggiungere un successo epocale è necessaria una solida alleanza tra leader del settore provenienti da tutto il continente. L’unione delle forze tra Avio Aero, MTU e Safran sottolinea l’importanza di questo programma nel rafforzare ulteriormente la sovranità europea e la catena di fornitura europea. Insieme, stiamo aprendo un nuovo capitolo nella storia della difesa europea e aggiungendo un’altra storia di successo al nostro curriculum di cooperazione. Mantenendo solide relazioni e coinvolgendo partner in tutta Europa, stiamo plasmando il futuro”.

Riccardo Procacci, CEO di Avio Aero, ha commentato: “Siamo orgogliosi di collaborare con Safran Helicopter Engines e MTU Aero Engines per lo sviluppo di un motore turboalbero completamente europeo, pensato per la prossima generazione di elicotteri militari. Si tratta di una grande opportunità per continuare a lavorare insieme, supportando il raggiungimento dell’autonomia strategica europea e il rafforzamento della sua leadership tecnologica. Come Avio Aero, siamo fieri di avere un ruolo di primo piano in questa collaborazione, mettendo a disposizione competenze industriali ed esperienza nello sviluppo di motori turboalbero per rispondere alle future esigenze delle forze armate europee”.

Durante la cerimonia, Sean White, Direttore per l’Industria, le Sinergie e i Fattori Abilitanti dell’Agenzia Europea per la Difesa, ha elogiato i firmatari e ha sottolineato l’urgenza e l’importanza della cooperazione industriale transfrontaliera per rafforzare la sovranità e la sicurezza della catena di approvvigionamento del nostro continente.

Questa partnership tra Avio Aero, MTU e Safran Helicopter Engines rafforzerà la solidità e la pertinenza della proposta per il bando specifico del Fondo Europeo per la Difesa per un motore per elicotteri di nuova generazione.

La proposta sarà coordinata dall’EURA e presentata alla Commissione Europea nell’ottobre 2025. Il futuro ENGHE (European Next Generation Helicopter Engine) sarà caratterizzato da tecnologie innovative che ne aumenteranno considerevolmente l’efficienza, riducendo al contempo i costi operativi e di manutenzione. Sarà particolarmente adatto ai progetti ENGRT (European Next Generation Rotorcraft Technologies) e NGRC (Next Generation Rotorcraft Capability).

Le eccezionali caratteristiche di ENGHE forniranno a questi futuri elicotteri capacità migliorate, come maggiore autonomia, maggiore velocità, migliore manovrabilità e maggiore disponibilità. Oltre a questi miglioramenti, il motore sarà caratterizzato da un ridotto consumo di carburante, sarà compatibile al 100% con il carburante aeronautico sostenibile (SAF) e integrerà un sistema di ibridazione elettrica avanzato.

 

EURA è una joint venture tra Safran Helicopter Engines e MTU Aero Engines dedicata alla propulsione della prossima generazione di elicotteri militari. È stata creata nel luglio 2024 ed è attualmente presieduta da Wolfgang Gärtner (MTU Aero Engines), con Jean-Michel Larricq (Safran Helicopter Engines) come suo vice.

Safran è un gruppo internazionale ad alta tecnologia, che opera nei mercati dell’aviazione (propulsione, equipaggiamenti e interni), della difesa e dello spazio. Il suo obiettivo principale è contribuire alla sicurezza. Safran ha una presenza globale, con 100.000 dipendenti e un fatturato di 27,3 miliardi di euro nel 2024, e detiene, da sola o in partnership, posizioni di leadership a livello mondiale o regionale nei suoi mercati principali. Safran è quotata alla borsa di Parigi Euronext e fa parte degli indici CAC 40 ed Euro Stoxx 50.

Safran Helicopter Engines è il principale produttore mondiale di motori per elicotteri, con oltre 75.000 unità prodotte dalla sua fondazione. Offre la più ampia gamma di turboalberi per elicotteri al mondo e conta oltre 2.500 clienti in 155 paesi.

MTU Aero Engines è un’azienda riconosciuta a livello mondiale per i motori aeronautici commerciali e militari. Le competenze high-tech di MTU spaziano dallo sviluppo e dalla produzione di componenti di alta qualità all’assemblaggio finale di motori completi e alla manutenzione di motori aeronautici e turbine a gas stazionarie. Nell’esercizio finanziario 2024, la società quotata al DAX ha generato un fatturato di 7,5 miliardi di euro. La tecnologia MTU fornisce una spinta affidabile a un aereo commerciale su tre in tutto il mondo. E ogni anno MTU si occupa della manutenzione di circa 1.500 motori e turbine a gas industriali. In 19 sedi in cinque continenti, oltre 12.000 dipendenti provenienti da oltre 80 nazioni contribuiscono alla sicurezza della mobilità globale. Insieme ad altri produttori di motori europei, MTU garantisce e supporta da decenni la prontezza operativa delle forze aeree.

Avio Aero è un’azienda di GE Aerospace che progetta, produce e mantiene componenti e sistemi di propulsione per l’aviazione civile e militare. Oggi, l’azienda fornisce ai propri clienti soluzioni tecnologiche innovative per rispondere rapidamente ai continui cambiamenti richiesti dal mercato: produzione additiva, prototipazione rapida e tecnologie dedicate alla produzione di trasmissioni, turbine e combustori. La sede centrale di Avio Aero è a Rivalta di Torino, dove si trova anche il suo più grande stabilimento produttivo. Altri importanti stabilimenti si trovano a Brindisi e Pomigliano d’Arco (Napoli), per un totale di circa 4.900 dipendenti impiegati in Italia. L’azienda dispone inoltre di uno stabilimento e di un centro prove in Polonia e di un impianto di produzione e collaudo nella Repubblica Ceca, per un totale di circa 1.100 dipendenti. Grazie a continui investimenti in ricerca e sviluppo e a una consolidata rete di relazioni con importanti università e centri di ricerca internazionali, Avio Aero ha sviluppato un livello di eccellenza tecnologica e produttiva riconosciuto a livello globale, come testimoniato dalle partnership siglate con le principali aziende aeronautiche mondiali.

Fonte: comunicato congiunto

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: