I 15 anni dell’European Air Transport Command

Nel 2025, l‘European Air Transport Command (EATC) celebra il suo 15° anniversario. Fondato il 1° settembre 2010, l’EATC è diventato un punto di riferimento globale nel coordinamento del trasporto aereo logistico e operativo, incarnando un esempio eccellente di cooperazione difensiva europea. Con sede alla Base Aerea di Eindhoven, nei Paesi Bassi, il comando integra le capacità di trasporto aereo, rifornimento in volo ed evacuazione aeromedica di sette nazioni membri – Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna – creando una struttura operativa e funzionale unica nel suo genere.
Questo traguardo non segna solo un decennio e mezzo di successi operativi, ma rappresenta anche un impegno costante nel promuovere efficienza, interoperabilità e proiezione strategica all’interno delle forze armate europee.
L’EATC è stato creato con l’obiettivo di unificare le risorse di mobilità aerea delle nazioni membri, riducendo la duplicazione e massimizzando l’efficienza. Già nel novembre 2013, solo tre anni dopo la sua fondazione, l’EATC ha raggiunto la Capacità Operativa Completa (FOC), assumendo pienamente la responsabilità della pianificazione, dell’assegnazione e del controllo operativo delle missioni di trasporto aereo. Questo passo ha consolidato definitivamente il ruolo cruciale dell’EATC nella logistica militare europea.
Oggi, l’EATC gestisce una flotta di oltre 180 velivoli, distribuiti su diverse basi nazionali ma centralmente coordinati dalla sede di Eindhoven. La flotta comprende aerei di vario tipo, dai trasportatori tattici come il C-130 e l’A400M ai rifornitori in volo strategici come l’A330 MRTT, e supporta una vasta gamma di missioni in Europa e oltre.
La Base Aerea di Eindhoven riveste un ruolo fondamentale nel successo dell’EATC, offrendo una posizione strategica e infrastrutture moderne che facilitano il coordinamento delle missioni multinazionali. Non solo sede operativa del comando, ma anche casa per l’Unità Multinazionale MRTT (MMU), che gestisce la flotta di Airbus A330 MRTT, e per il Movement Coordination Centre Europe (MCCE), entrambi elementi chiave che potenziano le capacità operative dell’EATC.
Nel 2021, l’apertura della struttura integrata dell’Air Mobility Command (AMC) ha ulteriormente migliorato la pianificazione, la coordinazione e l’esecuzione delle missioni, rendendo le operazioni più veloci ed efficienti.
La Base di Eindhoven non è solo strategicamente posizionata, ma anche simbolo di eccellenza operativa. Un esempio concreto di questa sinergia è il C-160 Transall, ormai ritirato dal servizio, che una volta faceva parte della flotta e oggi rappresenta il forte spirito di unità che ha contraddistinto questi 15 anni di successi, unendo le forze armate di diverse nazioni in un progetto comune.
L’European Air Refuelling Training (EART) L’EATC è stato pionieristico nell’organizzare l’annuale European Air Refuelling Training (EART), che ha migliorato la prontezza operativa degli equipaggi di aerei cisterna e di quelli che ricevono il rifornimento. L’EART, che si svolge ogni anno insieme all’esercitazione Frisian Flag, è diventato un pilastro per l’interoperabilità tra le varie flotte di paesi membri.
Nel 2018, l’EATC ha coordinato la prima missione di evacuazione aeromedica con l’A400M e ha effettuato il primo rifornimento di Eurofighter tramite un A400M. Nello stesso anno, ha gestito la prima missione di evacuazione aeromedica strategica, sempre con l’A400M, a favore della Germania.
L’EATC ha dimostrato una grande capacità nel coordinare evacuazioni aeromediche, sia tattiche che strategiche. Grazie all’unificazione delle procedure di evacuazione tra le nazioni membri, l’EATC ha reso possibile la condivisione fluida delle risorse. Il primo “Aeromedical Evacuation Day”, tenutosi nel novembre 2023, ha visto la partecipazione di esperti di medevac provenienti da tutta Europa, per un confronto sulle migliori pratiche.
Durante la pandemia di COVID-19, l’EATC ha coordinato numerosi voli per il trasporto di pazienti in terapia intensiva, spostando malati da Bergamo (Italia) e Strasburgo (Francia) verso ospedali in Germania, utilizzando velivoli come il C130J-30, l’A330 MRTT e l’A400M.
Dal COVID-19 alle evacuazioni umanitarie in zone di conflitto, l’EATC ha giocato un ruolo fondamentale nella risposta alle crisi. La sua capacità di mobilitare rapidamente risorse, rimpatriare cittadini e trasportare aiuti essenziali lo ha reso un attore indispensabile nelle missioni NATO e UE. Ogni anno, con oltre 180 aeromobili di 20 diverse tipologie, l’EATC supporta tra le 8.500 e le 9.500 missioni, soddisfacendo le esigenze di trasporto aereo in tutta Europa e oltre.
Attraverso progetti come il Lighthouse Project, l’EATC sta continuamente migliorando le sue operazioni, concentrandosi sulla digitalizzazione della pianificazione delle missioni, sulla creazione di framework di addestramento condivisi e sulla standardizzazione delle dottrine tattiche. Il comando ha inoltre svolto un ruolo chiave nel programma ATARES, che facilita gli scambi reciproci di servizi di trasporto aereo e rifornimento tra i membri. Il Lighthouse Project si concentra sull’interoperabilità, standardizzando la manutenzione, la gestione a terra e la preparazione delle missioni.
Nel 2023, tecnici provenienti da Germania, Francia, Belgio e Spagna hanno collaborato a Orléans, in Francia, per la manutenzione e il cross-handling dell’A400M, facendo significativi progressi nella cooperazione multinazionale.
In un contesto internazionale in evoluzione, il comando è impegnato a sviluppare soluzioni logistiche sempre più veloci e intelligenti. L’EATC è deciso a migliorare ulteriormente l’interoperabilità, adottando nuove tecnologie e affinando la prontezza operativa.
Uno degli obiettivi futuri dell’EATC è quello di integrare intelligenza artificiale e analisi dei dati per ottimizzare la pianificazione delle missioni e ridurre i tempi di risposta. Inoltre, il comando sta affrontando le sfide imposte dai cambiamenti climatici, cercando di ridurre l’impronta di carbonio delle sue operazioni e sviluppare pratiche sostenibili per la logistica militare.
(con fonte comunicato EATC)

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.