Hard power. Perché la guerra cambia la storia

Non c’è illusione più drammatica e pericolosa di quella che si è fatta strada in Occidente da un certo tempo a questa parte: la politica e la diplomazia sono sufficienti per intervenire nei momenti di crisi, meglio lasciare la forza come estrema ratio. Purtroppo le cose non stanno così e solo chi non vuole vederlo non lo vede.
Ecco perché questo libro passa in rassegna fatti e personaggi della storia recente e dell’epoca contemporanea: le dinamiche sono chiarissime e le conseguenze assai esplicite.
Si comincia dalle due bombe atomiche e lo sbarco in Normandia, due prove di forza all’ennesima potenza, fino all’analisi dei due protagonisti del nostro tempo, Putin e Xi Jinping.
E, ancora, l’attuale situazione del Medio Oriente e la vergognosa fuga americana dall’Afghanistan, il peggior servizio possibile alla credibilità mondiale dell’Occidente del Ventunesimo secolo.
Il libro ripercorre i principali conflitti degli ultimi 80 anni, mostrando come la forza militare continui a rivestire un ruolo centrale nei rapporti internazionali. Dalla Seconda Guerra Mondiale all’Afghanistan, passando per i cyberattacchi e le guerre per le terre rare, l’autore evidenzia come la diplomazia risulti spesso impotente di fronte alla logica del potere.
Il testo offre spunti per un dibattito attuale e necessario: può la diplomazia davvero prevalere sull’hard power? Oppure la capacità di difendersi e combattere rappresenta ancora l’unica vera garanzia di sopravvivenza? Un’occasione per riflettere sul ruolo della guerra, sugli equilibri geopolitici in continuo mutamento, sulla deterrenza e sulla posizione chiave di Occidente e Oriente nello scacchiere internazionale contemporaneo.
Roberto Arditti inizia la sua carriera nel Gabinetto del Presidente del Senato Spadolini, alternando esperienze nel giornalismo e nella comunicazione istituzionale. Ha diretto per cinque anni l’informazione di RTL 102.5, per poi passare alla RAI come autore di “Porta a Porta” e infine alla direzione de “Il Tempo”.
Sul fronte istituzionale ha lavorato alla comunicazione della Presidenza del Consiglio e del Ministero per le Politiche Agricole, dirigendo poi quella del Ministero dell’Interno e di Expo Miano 2015.
Creatore di Kratesis, boutique di consulenza strategica, ha di recente ripreso l’attività giornalistica per “Huffington Post” e “Formiche”, oltre a essere editorialista per “Il Tempo”.
Con “La guerra in casa” e “Rompere l’assedio” ha avviato un percorso di approfondimento sulle dinamiche geopolitiche internazionali, con particolare attenzione alle vicende militari, di guerre ibride e di intelligence.
Hard Power
Autore: Roberto Arditti
Editore: Giubilei Regnani
Anno edizione: 2025
In commercio dal: 5 maggio 2025
Prezzo: Euro 20,00
Acquistalo a questo link

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.