Riprendono i collegamenti aerei tra Mosca e Pyongyang

E’ decollato ieri sera da Mosca il primo volo passeggeri diretto a Pyongyang dopo oltre trent’anni, segnando un ulteriore rafforzamento delle relazioni bilaterali con la Corea del Nord.
Il volo è decollato dall’aeroporto Sheremetyevo alle 19 ora locale (le 18 in Italia), operato dalla compagnia Nordwind Airlines con un Boeing 777-200ER da 440 posti. Il volo, il primo regolare fra le due capitali dalla metà degli anni Novanta, ha una durata di circa otto ore e atterrerà a Pyongyang il 29 luglio alle 9.05 del mattino.
Il volo di ritorno da Mosca decollerà il 29 luglio alle ore 19 (ora di Mosca), riferisce la TASS. A bordo del volo era presente anche il ministro delle Risorse Naturali russo Aleksandr Kozlov (nella foto sopra), che presiede la commissione intergovernativa per la cooperazione commerciale, economica, scientifica e tecnica con la Corea del Nord.
Come ricorda la TASS citando il ministro Kozlov, Mosca sta valutando l’apertura di un servizio aereo diretto per la città turistica di Wonsan, in Corea del Nord, aggiungendo che la Russia sta valutando la ripresa dei collegamenti marittimi e dei servizi di traghetto con la Corea del Nord. “Stiamo valutando qualsiasi formato di trasporto tra i nostri Paesi, compresi quelli che avete menzionato”.
Il collegamento diretto non ha solo un valore politico nell’ambito del Trattato di partenariato strategico tra Russia e Corea del Nord (a questo link il testo completo) ma anche economico e basato sul mercato del turismo russo nell’area turistica costiera di Wonsan Kalma, sulla costa del Mar del Giappone in Corea del Nord, inaugurata all’inizio di luglio. Gli hotel di Wonsan possono ospitare 20.000 turisti e dispone di 4 chilometri di spiagge attrezzate.
I biglietti aerei, con un prezzo di partenza di 44.700 rubli (circa 563 dollari), sono andati esauriti per il primo volo. Rosaviatsia, l’agenzia federale per l’aviazione civile, ha autorizzato due voli settimanali, ma il ministero dei Trasporti ha indicato che la frequenza iniziale sarà mensile “per favorire la creazione di una domanda stabile”.
Ad oggi, l’unico collegamento aereo diretto tra i due Paesi era rappresentato dai voli della compagnia nordcoreana Air Koryo tra Pyongyang e Vladivostok. Il nuovo volo si inserisce in un contesto di crescente cooperazione bilaterale dopo l’invasione russa dell’Ucraina, che ha incluso anche la ripresa del collegamento ferroviario Mosca-Pyongyang lo scorso giugno.
Al di là degli aspetti militari del Trattato di Partenariato, l’intesa con Mosca sta contribuendo a far uscire la Corea del Nord dall’isolamento internazionale con ampi risvolti economici e politici.
(con fonti Agenzia Nova e TASS)
Foto: Russian Aviation Insider, TASS e KCNA

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.