L’uomo solo sulla collina

 

Gli Stati Uniti stanno attraversando un periodo cruciale della loro breve storia: se pare acclarata la fase declinante della superpotenza occidentale, minacciata dall’esterno da attori emergenti sempre più insidiosi e da una sovraestensione che impone un ripensamento strategico e dall’interno a causa di un’evidente crisi di identità.

Figlia di uno scontro tra chi si crede, in qualche modo, ancora “nazione indispensabile” e chi invece ritiene imprescindibile la catarsi autopunitiva che possa portare gli USA ad essere una nazione tra le altre, la vittoria di Donald Trump vuole lanciare un messaggio chiaro: “Game is not over (yet)!” Per l’America la partita non è (ancora) finita.

Dopo alcuni mesi dall’inizio della seconda presidenza di Donald Trump, sia gli apologeti che i suoi detrattori sono bloccati in una ripetitiva discus­sione attorno agli ipotetici elementi di “novità” e di ”pericolo” che la sua seconda Presidenza incarnerebbe rispetto al passato, oscillan­do tra “Make America Great Again” e “Attenti al nuovo tecno-fasci­smo emergente”.

Questo numero di I Quaderni di Domus Europa si chiede se una tale alea di “novità” effettivamente sussista e in che cosa si concre­tizzi, al di là di una redistribuzione di potere all’interno del mede­simo kombinat politico-industriale statunitense e del medesimo si­stema turbocapitalista. E giorno dopo giorno continuano a crescere fortissimi dubbi in proposito, sempre più tristemente supportati dai peggiori fatti che la cronaca internazionale generosamente ci dona.

L’immagine dell’America e del mondo di Donald J. Trump non rap­presenta forse solamente un ritorno alle origini otto-novecentesche del mito americano del cosiddetto “uomo solo sulla collina”?

Domus Europa è un progetto di informazione indipendente forte­mente voluto dall’Associazione Culturale Identità Europea e diretto da Franco Cardini, dedicato alla storia e all’attualità dell’Europa nella sua concretezza storica, identitaria, istituzionale, culturale e spirituale. Nasce al fine di aiutare gli europei (e non solo italofoni) a conoscere meglio il “vecchio continente” di ieri e di oggi con uno sguardo aperto a quanto avviene fuori dai suoi confini, dando voce a tutte le identità del continente, ricordandone agli immemori storia e radici, e nel contempo affrontando in maniera libera e critica le grandi sfide dell’ora presente.

I Quaderni di Domus Europa ne sono l’espressione periodica, de­dicati ad una Geopolitica capace di fare propri i dati delle scienze storiche ed antropologiche, rispettosa del­la complessità del mondo.

Domus Europa è un progetto di informazione indipendente fortemente voluto dall’Associazione Culturale Identità Europea e diretto da Franco Cardini, dedicato alla storia e all’attualità dell’Europa nella sua concretezza storica, identitaria, istituzionale, culturale e spirituale. I Quaderni di Domus Europa ne sono l’espressione periodica, dedicati ad una Geopolitica capace di fare propri i dati delle scienze stori-che ed antropologiche, rispettosa della complessità del mondo.

 

L’Uomo Solo sulla Collina – La Rivoluzione all’Indietro di Donald J. Trump.

Autori: Cardini F.; Copertino L.; Perra D.; Savioli C.; Savioli V.; Taietti G.; Tarkian H.

Editore Il Cerchio Rimini

Pagine: 112

Prezzo Euro 15

Ordinalo a questo link

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: