Conclusa in Georgia l’esercitazione NATO “Agile Spirit 2025”

 

Si è conclusa oggi in Georgia la 12° edizione dell’esercitazione multinazionale della NATO “Agile Spirit 2025” con una cerimonia presso il Centro di addestramento al combattimento di Vaziani, alla presenza del vice comandante delle Forze di Difesa georgiane, generale di divisione Irakli Chichinadze, e del generale di brigata Kris Marshall della Guardia Nazionale statunitense.

Entrambi si sono congratulati con il personale militare per il successo delle manovre e hanno sottolineato l’importanza dell’addestramento congiunto. Giunte alla dodicesima edizione, le esercitazioni “Agile Spirit” sono iniziate il 21 luglio in Turchia e hanno coinvolto militari di Georgia, Stati Uniti, Turchia, Polonia, Germania, Italia, Grecia, Moldavia, Romania, Bulgaria, Slovacchia, Lituania e Ucraina mentre Armenia e Giappone hanno inviato ufficiali in qualità di osservatori.

In totale sono stati impiegati 2mila militari, ben 800 dei quali statunitensi, in manovre che rischiavano di sollevare tensioni con la vicina Russia a cui il governo georgiano sembra aver offerto ampie garanzie in una fase in cui cerca faticosamente di non farsi coinvolgere nella crisi generata dal conflitto russo-ucraino.

“Agile Spirit 2025” aveva preso il via il 21 luglio ad Adana e presso il Centro congiunto di addestramento e valutazione NATO-Georgia (Jtec) di Krtsanisi come esercitazione sviluppatasi congiuntamente in Georgia e in Turchia.

Alla cerimonia di apertura avevano preso parte il primo vice ministro della Difesa georgiano Paata Patiashvili, il vice comandante delle forze di difesa generale Irakli Chichinadze e il generale di brigata statunitense Terry Tillis. I tre hanno sottolineato l’importanza della cooperazione regionale e dell’interoperabilità tra le forze alleate.

Le esercitazioni sono condotte dal generale georgiano Koba Grigolia e dal colonnello della Guardia Nazionale statunitense William Cox. Presenti all’evento anche rappresentanti della NATO, dell’Unione europea e dell’ambasciata statunitense a Tbilisi.

“Agile Spirit 2025, dimostra chiaramente l’impegno degli Stati Uniti per la stabilità della regione del Mar Nero e rafforza la cooperazione tra alleati”, ha reso noto una nota dell’ambasciata Usa a Tbilisi. “L’obiettivo delle esercitazioni è rafforzare la partnership con la Georgia e promuovere la sicurezza regionale. Nelle scorse ore, soldati della prima Compagnia del 91mo Reggimento di Cavalleria della 173ma Brigata aviotrasportata dell’US Army (stanzia solitamente a Vicenza), hanno condotto un’operazione che simulava l’attuazione di un convoglio insieme alle forze armate georgiane, spostandosi dal poligono di Senaki a quello di Vaziani.

L’ambasciatore d’Italia a Tbilisi, Massimiliano D’Antuono, ha espresso la sua soddisfazione per la professionalità dimostrata dai militari italiani, Presenti all’incontro il maggiore Giuseppe Capasso del Comando Valutazione e Innovazione dell’Esercito Italiano, il capitano dei Carabinieri Rocco Recupero del Comando Divisione Vittorio Veneto-Multinational Division South e il tenente Andrea Bonfiglio del Reggimento Savoia Cavalleria

 

Gli ufficiali hanno preso parte a complesse attività che hanno incluso una Command Post Exercise (CPX) e una Field Training Exercise (FTX) presso il Joint Training and Education Center (JTEC) di Tbilisi. L’esercitazione ha permesso uno scambio di conoscenze e procedure di Comando e Controllo tra gli eserciti in campo, sottolineando altresì l’importanza della collaborazione tra il sistema-Paese italiano e quello georgiano attraverso eventi addestrativi congiunti.

Durante l’esercitazione due militari statunitensi sono rimasti feriti in seguito al ribaltamento del veicolo militare su cui viaggiavano.

US National Guard

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: