Mussolini e l’Oriente

 

di Alberto Cossu – Vision & Global Trends. Progetto Società Italiana di Geopolitica

 

Enrica Garzilli è una rinomata studiosa e ricercatrice con una profonda conoscenza delle lingue e delle culture orientali. Ha insegnato in importanti università americane, tra cui Harvard, dove si è specializzata in storia, filologia e studi religiosi, concentrandosi in particolare sull’Asia meridionale. Il suo lavoro si distingue per l’approccio multidisciplinare e per la meticolosa ricerca d’archivio, che le permette di svelare aspetti inediti degli eventi e personaggi storici che studia.

ll saggio “Mussolini e l’Oriente” (UTET, 2023), che ha dimensioni ponderose di oltre 1000 pagine, non è semplicemente un’ulteriore biografia del Duce o un’analisi convenzionale della politica estera fascista. È un’opera che scava in profondità, svelando un aspetto quasi completamente trascurato dalla storiografia: l’ambizione di Benito Mussolini di estendere l’influenza italiana non solo nel Mediterraneo e in Africa, ma anche, in modo sistematico e strategico, nel vasto e complesso mondo asiatico.

Con una ricerca meticolosa e basata su documenti inediti, l’autrice dipinge un quadro in cui l’Oriente non è un semplice orizzonte esotico, ma una tessera fondamentale del mosaico geopolitico fascista. La tesi centrale, sostenuta con un’impressionante mole di documenti, è che l’interesse di Mussolini per l’Asia non fu un’improvvisazione dettata dall’alleanza con il Giappone negli anni ’30, ma un elemento strutturale della sua visione fin dagli albori del regime. Garzilli ci costringe a considerare la prospettiva strategica globale che ispirava il fascismo.

Mussolini, come Garzilli dimostra in modo convincente, vide nell’Asia una straordinaria opportunità per infrangere l’egemonia delle potenze occidentali, in primis quella britannica. L’Impero Britannico, con la sua “collana di perle” che andava da Suez all’India, rappresentava il principale ostacolo all’espansione italiana. Mussolini capì che indebolire la Gran Bretagna in Asia significava minarne le fondamenta del potere globale.

La sua strategia era dunque duplice: da un lato, avvicinare le nazioni asiatiche in cerca di indipendenza, presentandosi come un’alternativa alle potenze coloniali; dall’altro, costruire alleanze con regimi militaristi e autoritari che condividevano un’ideologia antiliberale e antidemocratica.

Il fascismo si propose come una “terza via” tra il capitalismo liberale e il comunismo sovietico, una formula che, almeno a livello di propaganda, trovava un’eco in alcuni contesti asiatici. La Garzilli mette in luce come questa “terza via” fosse supportata da una sofisticata propaganda culturale e da una diplomazia segreta che utilizzava figure chiave come orientalisti, esploratori e diplomatici.

Questi personaggi, agendo come “ambasciatori” del regime, non solo diffondevano l’immagine di un’Italia forte e moderna, ma raccoglievano anche informazioni preziose e tessevano una rete di contatti che sarebbe stata fondamentale per le ambizioni future di Mussolini. L’autrice ci svela un aspetto poco conosciuto: il ruolo dell’Italia come “pioniere” nelle relazioni con l’Afghanistan, che riconobbe per prima nel 1921, aprendo la strada a una serie di accordi che la inserirono nel “Grande Gioco” tra le potenze per il controllo dell’Asia centrale.

Il libro si articola in una serie di capitoli che esplorano le diverse direttrici della politica orientale di Mussolini, ciascuno dedicato a un paese o a una regione specifica. Il Giappone emerge come l’alleato “ideale”, non solo per ragioni politiche, ma anche ideologiche.

Mussolini ammirava nel militarismo e nell’etica marziale giapponese un’eco dei valori che il fascismo voleva imporre in Italia. La Garzilli documenta come già negli anni ’20 il Duce guardasse al Giappone come a un potenziale partner strategico nella lotta contro le potenze occidentali, un’idea che culminò poi nel Patto Tripartito.

L’India, che Mussolini definiva con ammirazione “il forziere del mondo”, rappresenta un altro capitolo affascinante. L’autrice non solo conferma le ambizioni di conquista del Duce, ma svela anche la complessità del suo rapporto con il subcontinente. Mentre cercava di minacciare il dominio britannico, il Duce teneva contatti con i leader nazionalisti indiani, che a loro volta, come dimostrano alcuni documenti, non erano immuni a una certa fascinazione per la figura dell’uomo forte.

La relazione tra Mussolini e personalità come Gandhi e Subhas Chandra Bose è uno dei passaggi più illuminanti del libro. La Garzilli mostra come Gandhi, pur non condividendo l’ideologia fascista, ha attenzione e attrazione verso il personaggio politico come dimostra la lettera a Romain Rolland:” Mussolini è un enigma per me. Molte delle riforme che ha fatto mi attraggono. Sembra aver fatto molto per la classe rurale. Ovviamente il pugno di ferro è lì. Quello che mi colpisce è che dietro la sua spietatezza c’è il motivo di servire il popolo. Anche dietro i suoi discorsi roboanti c’è un nucleo di sincerità e amore per la sua gente. In generale non sembra un uomo di umanità. Ma devo dire che con me è stato affascinante.”

Il capitolo sull’Afghanistan rivela l’intelligenza strategica di Mussolini. Riconoscendo per primo la sua indipendenza, l’Italia si assicurò una posizione di privilegio in una regione vitale per il controllo delle vie commerciali e per l’equilibrio di potere in Asia. Questo passo diplomatico permise a Mussolini di insinuarsi in un’area tradizionalmente dominata da russi e britannici, dimostrando una visione di lungo periodo che andava ben oltre l’improvvisazione. Infine, l’autrice esamina il ruolo di Gian Galeazzo Ciano in Cina, dove il Duce tentò di inserirsi nella complessa rete di relazioni con le potenze coloniali e il nascente nazionalismo cinese. L’Italia fascista si propose come un “terzo incomodo” nella speranza di trarne vantaggi economici e politici.

Uno dei punti di forza del libro è la sua rigorosa metodologia di ricerca. Garzilli ha setacciato archivi in Italia, nel Regno Unito, in India e altrove, portando alla luce documenti che ridisegnano la mappa delle relazioni internazionali del ventennio. L’autrice attinge a lettere private, dispacci diplomatici, appunti di viaggio e verbali di incontri, costruendo un racconto che è allo stesso tempo storicamente fondato e avvincente. L’approccio interdisciplinare del saggio, che fonde storia politica, storia delle relazioni internazionali e storia culturale, è un altro merito. Garzilli non si limita a raccontare i fatti, ma li contestualizza, analizzando le idee e le correnti di pensiero che animavano il fascismo in relazione all’Oriente.

In questo contesto, la figura di Giuseppe Tucci, orientalista di fama mondiale, assume un ruolo di primo piano. Non un semplice studioso, ma un vero e proprio emissario culturale e politico del fascismo. Le sue missioni in India e Nepal, abilmente dirette dalla diplomazia fascista, non erano solo esplorazioni scientifiche, ma occasioni per stabilire contatti, raccogliere informazioni e promuovere l’immagine di un’Italia “amica” delle culture orientali, in contrapposizione all’arroganza coloniale delle altre potenze. La sua figura è l’esempio perfetto di come il fascismo sapesse utilizzare la cultura e l’erudizione come strumenti di potere.

“Mussolini e l’Oriente” di Enrica Garzilli è un’opera di straordinaria importanza storiografica. Il suo merito principale è quello di aver svelato un capitolo poco conosciuto della storia del fascismo, dimostrando che la politica estera di Mussolini non era confinata al “mare nostrum”, ma aveva un respiro globale. Il libro è scritto con grande chiarezza, nonostante la complessità degli argomenti trattati, e la tesi è sostenuta da una solida documentazione che non lascia spazio a dubbi. L’autrice riesce a intrecciare narrazioni micro-storiche, come le vicende di diplomatici e orientalisti, con un’analisi macro-storica delle dinamiche geopolitiche, rendendo il testo avvincente e al tempo stesso estremamente istruttivo.

Il libro è un monito a non semplificare la storia e a non dare per scontate le narrazioni consolidate. La figura di Mussolini emerge come quella di un politico non solo ambizioso, ma anche pragmatico e dotato di una visione strategica che andava ben oltre la retorica del Ventennio.

L’opera è fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo la natura del fascismo italiano e le sue ramificazioni internazionali. Offre spunti di riflessione non solo per gli storici, ma anche per i lettori interessati alle dinamiche delle relazioni internazionali e alla complessa interazione tra ideologie, cultura e potere. Si tratta di un testo imprescindibile che merita un posto di rilievo nella biblioteca di chiunque voglia superare le narrazioni convenzionali e scoprire un lato nascosto, ma cruciale, della storia contemporanea.

Enrica Garzilli

Mussolini e l’Oriente , UTET 2023

AQUISTALO QUI

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: