A Trieste un corso di perfezionamento su sicurezza, geopolitica e cooperazione internazionale

 

Un Corso di Perfezionamento in Sicurezza, Geopolitica e Cooperazione Internazionale per comprendere meglio le dinamiche dei conflitti e saper operare in un contesto di crisi globale. Un’iniziativa innovativa e di grande attualità messa in campo dall’Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, in collaborazione con il Multinational CIMIC Group (MNCG) di Motta di Livenza (Treviso) e la Multinational Land Force (MLF) di Udine.

Il Corso offre uno spazio di riflessione scientifica sulle complesse questioni internazionali in un panorama contemporaneo della sicurezza globale sempre più cruciale e punta a formare i partecipanti nel ruolo di analisti e operatori in missioni internazionali di peace-keeping, di peace-building e di cooperazione civile-militare operanti in contesti a forte connotazione umanitaria e caratterizzati da instabilità regionale, in ambito interforze e multinazionale.

Pensato per chi vuole comprendere le dinamiche geopolitiche in profondità, il Corso di Perfezionamento mira dunque a fornire ai partecipanti sia competenze analitiche sia operative, essenziali per affrontare le minacce alla sicurezza internazionale, gestire l’instabilità regionale e promuovere una collaborazione multilaterale efficace.

Integrando approcci teorici con esperienza pratica, il programma prepara i partecipanti ad acquisire competenze sempre più avanzate, utili per assumere incarichi di crescente complessità, consolidare carriere esistenti o accedere a posizioni di rilievo in diversi settori, tra cui organizzazioni internazionali, agenzie governative, sicurezza e intelligence, nonché organizzazioni non governative.

Il programma del corso è progettato per fornire ai professionisti strumenti analitici e operativi essenziali per affrontare in modo efficace il panorama dinamico della sicurezza internazionale, avvalendosi anche della collaborazione didattica di Subject Matter Experts del MNCG e della MLF che rendono ulteriormente varia la proposta formativa.

I moduli didattici spaziano dalla sicurezza internazionale alle attuali sfide ambientali, dall’analisi delle politiche e delle dinamiche globali nell’ordine internazionale alla globalizzazione, dal cambiamento climatico alle minacce

emergenti legate alla IA, dal ruolo delle risorse naturali nelle crisi internazionali alla cooperazione multilaterale in materia di sicurezza e strategie di gestione delle crisi, dall’intelligence all’analisi e assessment dei fattori civili dell’ambiente operativo.

Tra i punti di forza del corso vanno rimarcate le esercitazioni pratiche in collaborazione con MNCG e MLF su temi di costruzione di scenari, planning process, negoziazione e liaison.

Il corso si svolge da gennaio a febbraio 2026, per un totale di 70 ore, nella sede dell’Università degli Studi di Trieste, Campus Gorizia, Via Alviano 18. Il programma è specificamente progettato per laureati in possesso di laurea triennale, per professionisti civili operanti nelle aziende, diplomatici, funzionari di organizzazioni internazionali, operatori umanitari, giornalisti nonché per professionisti appartenenti alle Forze Armate italiane.

Direttore del Corso: Prof. Federico Battera

E-mail: [email protected]

Per informazioni consultare il sito dell’Ateneo

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: