MED fornirà 16 “raiding craft” all’Esercito Italiano con un contratto da 20 milioni di euro

 

Il cantiere navale MED di Cervia (Ravenna) si è aggiudicato il bando di gara del valore di oltre 20 milioni di euro, indetto dal Ministero della Difesa per la realizzazione di 16 connettori tattici di superficie di tipo Raiding Craft e relative dotazioni, accessori, supporto logistico e attrezzature complementari, da impiegare nell’ambito della Capacità Nazionale di Protezione dal Mare.

Il Raiding Craft è un innovativo natante d’assalto impiegabile per operazioni anfibie e riverine, allestito per le specifiche esigenze della Forza da Sbarco che unisce alla struttura tipica di una piattaforma di tipo Rigid Hull Inflatable Boat (RHIB), le soluzioni tecniche e di allestimento di una piattaforma di tipo Rigid Raiding Craft (RRC).

La divisione MED Defense ha progettato un’imbarcazione di 9 metri, in grado di trasportare 10 persone, con scafo in alluminio, con motori entrofuoribordo che raggiungono una velocità di 45 nodi e sono avio-trasportabile ed eli-trasportabile con sbarco facilitato con fiancate apribili.

I connettori tattici garantiscono spiccate doti di navigazione, velocità e manovrabilità in mare aperto, sotto-costa ed in acque interne; capacità di trasporto di una squadra fucilieri full-equipped con protezioni balistiche per consolle. Le imbarcazioni assicurano alta capacità di sbarco, con un allestimento modulare che rende le piattaforme in grado di assicurare una “Capacità Nazionale di Protezione dal Mare” e aumenta l’efficacia operativa della Forza da Sbarco.

Le imbarcazioni progettate e realizzate da MED Defense saranno dotate di apparati e sistemi ad elevata affidabilità e corredate da adeguati piani manutentivi tali da garantire la prontezza richiesta con elevati livelli di disponibilità operativa.

Finalmente possiamo comunicarlo, MED con la sua unit MED Defense ha ottenuto l’assegnazione per la fornitura n. 16 Raiding Craft per l’Esercito Italiano per il rinnovamento degli attuali connettori tattici di superficie – dichiara Marco Galimberti CEO di MED . “Un risultato importante per la nostra azienda conquistato con la capacità di poter fornire un RHIB innovativo nelle sue soluzioni tecniche e di allestimento.

Dal 2015 MED ha fornito oltre 150 unità destinate agli utilizzi operativi della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, del Comsubin (Comando Subacquei e Incursori della Marina Militare Italiana) e della Polizia – aggiunge Galimberti.

“MED ha sviluppato competenze che hanno generato ordini, per i prossimi tre anni, per più di 30 milioni di euro per il mercato della difesa e da diporto, riteniamo questa nuova commessa una sfida che rafforza il ruolo del nostro cantiere di Cervia nella nautica militare.”

 MED, da più di 30 anni progetta e costruisce imbarcazioni per la pubblica amministrazione, le forze armate e da diporto. L’azienda è leader italiana del settore, distinguendosi con un approccio produttivo “one-off” che permette di realizzare imbarcazioni su misura in grado di rispondere alle specifiche esigenze operative dei clienti.

Il potenziamento negli anni del settore ricerca e sviluppo ha permesso di realizzare progetti tailor-made per nuove esigenze di mercato.  MED ha sviluppato competenze che hanno generato ordini, per i prossimi tre anni, per più di 50 milioni di euro per il mercato della difesa e professionale. Attualmente nel cantiere MED di Cervia (RA) la forza lavoro occupa 60 dipendenti. MED ha di fronte anni importanti di sviluppo cosi nel 2026 si trasferirà in un più ampio cantiere navale e implementerà la qualificata forza lavoro.

MED sarà presente dal 29 settembre al 2 ottobre al SEA FUTURE a La Spezia

Fonte: comunicato MED

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: