I Typhoon sostituiscono gli F-35A nella missione NATO in Estonia

Cambio della guardia tra gli aerei italiani impiegati nell’ambito della missione NATO Enhanced Air Policing (EAP) che contribuisce alla sorveglianza e alla difesa del Fianco Est dell’Alleanza.
Con la cerimonia del passaggio di consegne si è conclusa il 3 ottobre la missione del Task Group Lightining che ha operato per due mesi in Estonia con velivoli F-35A.
Nel corso della missione, sono state effettuate oltre 150 sortite e 300 ore di volo, numerose intercettazioni di velivoli non identificati. Oltre agli F-35, la Task Force ha impiegato anche il velivolo Gulfstream G550 CAEW (Conformal Airborne Early Warning) con compiti di sorveglianza aerea, ricerca e controllo e il sistema missilistico SAMP/T, per la protezione da minacce aeree e missilistiche.
Gli F-35A italiani sono stati recentemente protagonisti del decollo su “scramble” che li ha visti scortare 3 velivoli da combattimento russi Mig-31 diretti a Kaliningrad e che secondo il governo estone avrebbero violato lo spazio aereo nazionale durante un volo sul Mar Baltico.
La missione prosegue con l’impiego di velivoli Eurofighter Typhoon, mantenendo inalterati compiti assegnati e confermando una rotazione ormai consolidata tra i due velivoli da combattimento dell’Aeronautica Militare nelle missioni dell’Alleanza Atlantica.
Foto Stato Maggiore Difesa

RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.