Successo per il lancio VA265 dell’Ariane 6 che ha posto in orbita il satellite Sentinel-1D

Ariane 6 ha portato con successo in orbita il satellite per l’osservazione della Terra Sentinel-1D, dotato di tecnologia radar ad apertura sintetica e parte del programma Copernicus della Commissione Europea.
Il lanciatore era dotato di due booster a propellente solido P120C sviluppati dal consorzio Europropulsion tra Avio e ArianeGroup, che hanno funzionato perfettamente per i 130 secondi circa di accensione.

Avio è inoltre responsabile della produzione della turbopompa a ossigeno liquido del motore Vulcain 2.1 dello stadio principale.
Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio (nella foto a lato), ha commentato: “Ci congratuliamo con Arianespace per il successo di questo volo che ha messo in orbita Sentinel-1D, fondamentale per l’autonomia europea nello spazio, che ora opererà al fianco del Sentinel-1C messo in orbita dal Vega-C”.
Avio è un gruppo internazionale leader nella progettazione, nello sviluppo e nella gestione di sistemi di lancio spaziale di sistemi di propulsione solida, liquida e criogenica per applicazioni civili e militari.
L’esperienza e il know-how acquisito in oltre 50 anni di attività pongono Avio all’avanguardia nel settore dei lanci spaziali e nei programmi di difesa.
Avio è presente in Italia, Francia, Stati Uniti e Guyana Francese, con circa 1.500 dipendenti altamente qualificati. Avio, attualmente subcontractor per il programma Ariane, è il Launch Service Provider e Launch Operator del lanciatore Vega C, collocando l’Italia tra il ristretto numero di Paesi in grado di progettare, produrre e gestire un sistema di lancio spaziale completo.
Fonte: comunicato Avio
RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.







