Indra Group presenta alla UE le sue capacità per la mobilità militare

 

Il Gruppo Indra ha presentato all’Unione Europea le proprie capacità tecnologiche per la modernizzazione e il miglioramento della mobilità militare nelle infrastrutture critiche, in particolare ferroviarie, posizionandosi come partner chiave nel progresso dell’autonomia strategica europea e nel rafforzamento della sicurezza continentale.

Il Gruppo Indra è l’unica azienda europea con ampie capacità nei settori della difesa, della mobilità, del trasporto ferroviario e della gestione della logistica portuale, grazie alle quali è in grado di impiegare la propria tecnologia nell’adattamento delle infrastrutture per un duplice uso, con l’obiettivo di facilitare la circolazione snella e sicura di personale, attrezzature militari e risorse all’interno e all’esterno dell’Europa.

La modernizzazione della mobilità militare è una priorità per l’Unione Europea che, nell’ambito del suo piano di preparazione alla difesa europea, ha decuplicato i propri investimenti per promuovere l’adattamento della rete ferroviaria e di trasporto europea, con l’obiettivo di migliorare la capacità di movimento delle forze armate in tempo di pace e durante potenziali crisi, nonché di migliorare l’interoperabilità degli Stati membri. L’obiettivo è quello di superare gli ostacoli logistici, legislativi e infrastrutturali attraverso la modernizzazione, digitalizzando le procedure, migliorando le infrastrutture e armonizzando gli standard dei diversi paesi.

In questo contesto, il Gruppo Indra fornisce soluzioni all’avanguardia basate sulle proprie competenze in materia di intelligenza artificiale, resilienza informatica, sistemi di controllo avanzati, segnaletica e protezione delle infrastrutture, sensori su binario e spazio per il monitoraggio e la supervisione delle risorse strategiche, posizionandosi come partner chiave nel rafforzamento della sovranità tecnologica europea e garantendo l’autonomia nello sviluppo e nella manutenzione di capacità critiche, riducendo così la dipendenza da paesi terzi.

Raul Ripio, direttore generale di Mobility & Technology di Indra, ha sottolineato che “il Gruppo Indra fornisce tecnologie digitali aperte, scalabili e interoperabili che ottimizzano la gestione del traffico ferroviario e automatizzano le procedure amministrative, semplificando i processi logistici e migliorando il coordinamento tra i paesi. La digitalizzazione è fondamentale per garantire una circolazione transfrontaliera fluida ed efficiente e costituisce una componente chiave della modernizzazione della mobilità militare europea. È qui che le nostre capacità tecnologiche fanno la differenza”.

Un altro fattore distintivo è che da diversi anni il Gruppo Indra opera nel settore della mobilità militare nell’attuale contesto geostrategico in paesi come la Lituania e l’Estonia, dove è fornitore dei sistemi nazionali di controllo e gestione del traffico ferroviario.

 

Tecnologia intelligente e sovrana

Le soluzioni avanzate che il Gruppo Indra propone per migliorare la doppia mobilità in Europa includono la sua tecnologia di segnaletica digitale aperta. Open Digital Signalling è un ecosistema aperto, digitale e cybersecure progettato per garantire il funzionamento delle ferrovie. In questo ambito, Indra propone anche soluzioni di segnaletica ibrida che utilizzano comunicazioni satellitari sicure e ambienti di posizionamento per sviluppare un sistema ERTMS e proteggere l’infrastruttura, rendendola resiliente a qualsiasi minaccia informatica.

Le soluzioni del Gruppo Indra offrono un elevato grado di resilienza informatica in termini di sicurezza informatica, telecomunicazioni e alimentazione elettrica per i sistemi di controllo, con l’ausilio delle capacità di IndraMind, la piattaforma di intelligenza artificiale sovrana progettata dall’azienda per gestire i conflitti ibridi attraverso un approccio olistico alla sicurezza e alla difesa.

L’azienda fornisce anche sistemi per la protezione fisica delle infrastrutture di mobilità militare, un obiettivo strategico in situazioni di crisi, mediante tecnologie optroniche a lunga distanza e scudi anti-drone progettati per rilevare e neutralizzare minacce ibride quali sabotaggi, furti e attacchi con droni. Inoltre, il Gruppo Indra promuove l’integrazione delle infrastrutture ferroviarie nei centri logistici militari per creare accessi a doppio controllo con livelli estremamente elevati di sicurezza e protezione.

Con la sua doppia vocazione civile e militare, il Gruppo Indra è leader nello sviluppo di soluzioni che combinano cyber-resilienza, protezione delle infrastrutture, automazione e controllo transfrontaliero, indipendenza energetica e digitalizzazione avanzata, pilastri essenziali per la mobilità militare del futuro, la sovranità tecnologica e l’autonomia strategica europea. A questo proposito, il Gruppo Indra occupa una posizione unica in Europa per affrontare le sfide della mobilità militare moderna.

 Il Gruppo Indra è la principale multinazionale spagnola e una delle aziende leader in Europa nel settore della difesa e delle tecnologie avanzate. È all’avanguardia nei settori della difesa, dello spazio, della gestione del traffico aereo, della mobilità e delle tecnologie dell’informazione attraverso Minsait, e integra le sue capacità sovrane di intelligenza artificiale, sicurezza informatica e difesa informatica in IndraMind. Il Gruppo Indra sta aprendo la strada a un futuro più sicuro e meglio connesso attraverso soluzioni innovative, relazioni di fiducia e i migliori talenti. La sostenibilità è parte integrante della sua strategia e cultura al fine di superare le sfide sociali e ambientali attuali e future. Alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024, il Gruppo Indra ha registrato un fatturato di 4,843 miliardi di euro e aveva una presenza locale in 46 paesi e attività commerciali in oltre 140 paesi.

Fonte: comunicato Indra

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: