Il presidente ucraino Zelensky visita il gruppo Indra a Madrid  

 

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e Ángel Escribano, presidente esecutivo del Gruppo Indra, leader mondiale nei settori della tecnologia avanzata, aerospaziale, mobilità e difesa, hanno discusso dell’ampliamento della loro collaborazione in quest’ultimo settore, in particolare nei campi dei radar avanzati, della difesa aerea e dei sistemi anti-drone, durante una visita odierna alla sede del Gruppo Indra a Madrid (Spagna).

Lo scopo della visita, alla quale hanno partecipato il ministro della Difesa spagnolo Margarita Robles e l’amministratore delegato del Gruppo Indra José Vicente de los Mozos, è stato lo sviluppo di progetti congiunti per rafforzare le capacità dell’Ucraina e consolidare il sostegno a lungo termine al Paese. Durante i colloqui si è anche discusso di come il Gruppo Indra possa contribuire alla ricostruzione dell’Ucraina e al benessere della sua popolazione attraverso nuove tecnologie legate alla mobilità, al traffico aereo, ecc.

Ángel Escribano, presidente esecutivo del Gruppo Indra, ha sottolineato l’importanza di aumentare la cooperazione in materia di difesa con l’Ucraina come mezzo per rafforzare la sicurezza europea. “Il Gruppo Indra è leader mondiale nel mercato della difesa e la nostra volontà e determinazione sono quelle di mantenere solide partnership con il governo ucraino e i principali attori dell’industria locale. Più strette saranno le nostre relazioni, più sicura sarà l’Europa”, ha affermato Escribano.

José Vicente de los Mozos, amministratore delegato del Gruppo Indra, ha sottolineato la necessità di espandere la cooperazione bilaterale in settori quali la difesa aerea, la guerra anti-drone e i radar avanzati. “Le soluzioni all’avanguardia di Indra per i sistemi di difesa aerospaziale e terrestre possono contribuire a rafforzare l’industria della difesa ucraina e a promuovere la sua indipendenza tecnologica. Vogliamo partecipare agli sforzi di ricostruzione non appena le condizioni lo consentiranno”.

Dopo un incontro privato con le autorità ucraine, Indra ha dimostrato il proprio impegno a essere un’azienda leader nel settore della difesa spagnolo organizzando il primo “Incontro industriale e tecnologico Spagna-Ucraina”, un forum aperto tra il presidente Zelensky e i rappresentanti dell’industria della difesa spagnola per discutere come rafforzare la collaborazione tra le due industrie della difesa, un’iniziativa che gode del forte sostegno del governo spagnolo. Inoltre, entrambe le parti si sono impegnate a rimuovere gli ostacoli, promuovere la cooperazione e proteggere le tecnologie condivise attraverso varie iniziative. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle seguenti aziende spagnole: Arquimea Group, Centum, EM&E Group, FECSA, GMV, Instalaza, Marine Instruments, Meltio, Oesia, Sener, Tecnove, Urovesa e lo stesso Indra Group.

Accompagnato dal ministro della Difesa spagnolo Margarita Robles e dai rappresentanti di Indra, il presidente Zelensky ha potuto vedere di persona diversi sistemi di difesa, tra cui:

  • LTR-25: Radar unico nel suo segmento e uno dei più avanzati in uso nelle forze armate, è un sistema di sorveglianza aerea tattica 3D software-defined e dispiegabile. È progettato per rilevare e tracciare bersagli in ambienti avversi con identificazione amico-nemico (IFF), in missioni di difesa aerea e per l’allerta precoce di minacce quali aerei, droni o missili tattici. Consente un trasporto rapido (su strada, aria o mare) e un dispiegamento in meno di un’ora e mezza.
  • C-UAS ARACNE: Soluzione completa per rilevare, tracciare e neutralizzare le minacce UAS. È dotato di un centro di comando e controllo che garantisce l’interoperabilità con altre piattaforme. Dispone di una serie avanzata di sensori: un rilevatore di frequenze radio, un radar che rileva i droni e una telecamera elettro-ottica per l’identificazione visiva positiva. Include un jammer (soft kill) e una stazione d’arma (hard kill).
  • ODIN-I: Sistema modulare multi-effetto che include una stazione d’arma telecomandata che consente molteplici opzioni di dispiegamento e mobilità. Può essere collocato su un veicolo di supporto militare o su un sistema di rimorchio, consentendo un facile dispiegamento sul campo. È in grado di svolgere un’ampia gamma di funzioni, come la protezione contro minacce terrestri, aeree e marittime a corto raggio, con una comprovata elevata precisione operativa.
  • UGV+Nemus: Veicolo terrestre senza pilota (UGV) in grado di accedere ad aree complesse, dotato di radar compatto NEMUS AESA con capacità di rilevamento di proiettili e droni. Questo radar è progettato per essere integrato in sistemi C-AUS fissi o mobili e nei futuri veicoli da combattimento. La piattaforma modulare può integrare stazioni d’arma remote e vari carichi utili.

Fonte: comunicato Indra

 

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: