MetaSensing svilupperà il radar SAR per la costellazione di satelliti egli Emirati Arabi Uniti

MetaSensing, realtà di primo piano nell’innovazione dei sistemi Radar ad Apertura Sintetica (SAR) per l’osservazione della Terra, è stata selezionata quale fornitore del payload SAR destinato a Sirb, il Programma Nazionale degli Emirati Arabi Uniti dedicato allo sviluppo di una costellazione SAR. L’incarico costituisce un accordo commerciale di particolare rilevanza nel settore delle costellazioni radar e segna un nuovo passo avanti nel potenziamento delle capacità globali di Earth Observation.
MetaSensing e ST Engineering selezionate da FADA, società parte di EDGE Group, collaboreranno nella realizzazione della piattaforma satellitare, nel quadro di una più ampia iniziativa volta a potenziare le capacità spaziali e satellitari sovrane negli EAU. In particolare, MetaSensing si occuperà della fornitura del payload radar StarSAR-X e di implementare un programma strutturato di trasferimento di tecnologia e di conoscenza. Gli sforzi congiunti permetteranno così al programma di disporre di capacità di osservazione della Terra ad alta risoluzione, in qualsiasi condizione atmosferica, di giorno e di notte.
Il programma Sirb, il cui nome richiama il termine arabo che indica uno stormo di uccelli, prevede il lancio del primo satellite entro tre anni. La costellazione è progettata per monitorare i confini nazionali, le infrastrutture critiche e i cambiamenti ambientali, oltre a rafforzare la capacità di risposta del Paese in caso di calamità naturali. Tali applicazioni rivestono un’importanza strategica in aree geografiche dove le osservazioni da satellite ottico risultano fortemente limitate da coperture nuvolose, scarsa illuminazione o condizioni ambientali particolarmente avverse, come la presenza di polveri atmosferiche.
Il payload StarSAR-X di MetaSensing rappresenta un elemento tecnologico chiave del programma. Si tratta di un radar in banda X compatto, ad alte prestazioni e capace di fornire immagini a risoluzione sub-metrica, con un’ampia gamma di modalità operative e un’architettura concepita per un dispiegamento scalabile in costellazione. StarSAR-X consente di ottenere capacità di sorveglianza strategica in passato accessibili quasi esclusivamente attraverso grandi programmi spaziali governativi.
“Questo è un momento determinante per MetaSensing“, ha affermato Adriano Meta, CEO di MetaSensing. “Durante 17 anni dedicati allo sviluppo della tecnologia SAR, abbiamo sempre creduto nel potenziale dirompente della tecnologia SAR e questo contratto dimostra che il nostro approccio innovativo e scalabile ha risonanza a livello globale. Confermando il nostro ruolo di attore di riferimento nella nuova economia spaziale.”
Giovanni Tortolano, CFO di MetaSensing, ha aggiunto: “Raggiungere questo accordo ha richiesto l’analisi di considerazioni tecniche e finanziarie altamente complesse. L’impegno di tutte le parti è stato straordinario. Questo non è solo un successo commerciale, ma un passo strategico verso una crescita sostenibile a lungo termine per MetaSensing.”
Negli ultimi cinque anni, i paesi del Medio Oriente hanno ampliato le loro capacità di osservazione della Terra dallo spazio, guidati da strategie incentrate sulla sicurezza della resilienza, sulla pianificazione di infrastrutture di larga scala e sulla necessità di autonomia nelle capacità di difesa. La tecnologia SAR sta diventando un elemento chiave in questa strategia, il che rappresenta un’opportunità crescente per MetaSensing.
Il contributo di MetaSensing ricoprirà un ruolo fondamentale in questa significativa espansione della capacità di osservazione del territorio accelerando l’adozione della tecnologia SAR nella sicurezza, nel monitoraggio della resilienza e nella gestione delle infrastrutture smart.
MetaSensing è un’azienda italiana, con uffici in Italia, Paesi Bassi e Singapore e una rete globale di partner, che produce e gestisce sensori Synthetic Aperture Radar (SAR) all’avanguardia per applicazioni di telerilevamento.
Fonte: comunicato MetaSensing
RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.






