La crisi di Taiwan rappresenta uno dei punti critici geopolitici più complessi e rilevanti del XXI secolo. Lungi...
Leggi tuttoAnalista strategica presso The Hague Centre for Strategic Studies (HCSS) e ricercatrice principale per l'Europe in the Indo-Pacific Hub dell'HCSS. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la geopolitica e la geoeconomia dell'Indo-Pacifico, la politica europea di difesa e sicurezza, nonché le interazioni e i legami tra Europa, Cina e Stati Uniti. Inoltre è responsabile del Programma di Tirocini HCSS, occupandosi del reclutamento, della gestione e del tutoraggio. Prima di entrare in HCSS, è stata analista di politiche regolatorie presso Reckitt Benckiser, dove si è occupata di tematiche legate alla sostenibilità, in particolare analizzando il Green Deal europeo e i suoi effetti sulle catene di approvvigionamento. Ha conseguito un MSc in European Affairs (cum laude) presso Sciences Po Paris, con specializzazione in politica e politiche pubbliche. In precedenza, ha ottenuto una laurea triennale in Studi Internazionali (cum laude) presso l'Università di Leiden e la McGill University in Canada.
La crisi di Taiwan rappresenta uno dei punti critici geopolitici più complessi e rilevanti del XXI secolo. Lungi...
Leggi tuttoPagina 1 di 1