Le gray zones sono un fattore di guerra ibrida e di instabilità internazionale come dimostrano gli sconfinamenti negli...
Leggi tuttoAmmiraglio in congedo, docente a contratto di "Introduzione geopolitica e diritto internazionale del mare" presso l'Università di Bari. E' autore del "Glossario di Diritto del Mare", RM, 2020 disponibile in https://www.marina.difesa.it/media-cultura/editoria/marivista/Documents/supplementi/Glossario_di_diritto_del_mare_2020.pdf
Le gray zones sono un fattore di guerra ibrida e di instabilità internazionale come dimostrano gli sconfinamenti negli...
Leggi tuttoTanti anni sono trascorsi da quando Muammar Gheddafi nel 1973 proclamò la grande baia della Sirte come acque...
Leggi tuttoIl disegno di legge (Ddl) contenente “Disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee” ha iniziato il suo...
Leggi tuttoLa presenza della Marina Italiana nell’Indo-Pacifico, oltre ad essere motivata dalla promozione industriale e culturale del sistema-Paese, è...
Leggi tuttoIl G7 a guida canadese torna ad occuparsi della sicurezza marittima con una visione a largo raggio di...
Leggi tuttoLe relazioni Italo-Maltesi, eccellenti come si conviene a due Paesi vicini legati da antiche relazioni storico-culturali ed ora...
Leggi tuttoMolto tempo è passato da quando l’Italia ha iniziato a collaborare con la Libia nel controllo dei flussi...
Leggi tuttoE’ noto l’impegno dell’Italia affinché la NATO non sguarnisca il fronte sud a tutto vantaggio di una visione...
Leggi tuttoIl dramma delle vittime e dei sopravvissuti alla sciagura di Cutro è giustamente sotto la lente della magistratura...
Leggi tuttoLa reazione di stupore del Presidente Sergio Mattarella alla reprimenda del Consiglio d’Europa rende bene l’idea dei criteri...
Leggi tuttoPagina 1 di 8