Storia e Cultura

Storia e Cultura

Il labirinto del decisore

  La sicurezza intesa come sopravvivenza è il prerequisito necessario per uno Stato che non voglia scomparire; non è uno scopo come gli altri, ma uno scopo-vincolo che deriva dalla…

Leggi tutto
Storia e Cultura

Tenente dei panzer

  Rampollo di una delle più antiche famiglie nobiliari tedesche, August von Kageneck e i suoi quattro fratelli si arruolarono tutti combattendo nella Seconda guerra mondiale: Erbo von Kageneck fu…

Leggi tutto
Storia e Cultura

Nuovi confini e frontiere: spazio e digitale

  Alberto Cossu – Vision & Global Trends. Progetto Società Italiana di Geopolitica Il volume “Confine e Frontiera in Geopolitica, nel Diritto Internazionale e nelle Relazioni Internazionali” (Geopolitica ISSN 2009-9193,…

Leggi tutto
Storia e Cultura

Autoblindo Centauro e Centauro 2

  Questo volume è dedicato alle autoblindo italiane Centauro e Centauro 2, contiene oltre 250 fotografie, in parte inedite, oltre a numerosi disegni tecnici, schede e profili a colori, questi…

Leggi tutto
Storia e Cultura

Tenere le posizioni! La dottrina difensiva tedesca sul fronte russo

  Questa ricerca tenta di evitare i comuni miti sulle battaglie difensive tedesche in Russia, utilizzando in maniera estensiva le fonti primarie – rapporti tedeschi, diari di guerra delle unità,…

Leggi tutto
Storia e Cultura

Fincantieri-CASD: consegnato il Premio di Dottorato alla Memoria del generale Graziano

  Si è svolta ieri a Roma, presso il Centro Alti Studi Difesa (CASD), la cerimonia di proclamazione e conferimento del Premio di dottorato alla memoria del “Generale Claudio Graziano” istituito…

Leggi tutto
Storia e Cultura

Disponibile (gratuitamente) l’ultimo volume di Asia Maior

  È disponibile open access Il nuovo volume di Asia Maior, la rivista italiana punto di riferimento per gli studi sull’Asia. Dal 1990, Asia Maior offre ogni anno un’analisi dettagliata…

Leggi tutto
Storia e Cultura

Cosa resta dell’Europa: l’analisi di Pierluigi Franco sul nostro progressivo declino

  Cosa resta del progetto di Stato federale europeo? Come si può considerare oggi l’Unione europea sotto il profilo istituzionale e giuridico? Quanto è indipendente la politica dell’Europa da pressioni…

Leggi tutto

Pagina 4 di 48

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: