Security Monitoring: proteggere la tua azienda dalle minacce informatiche

 

 

Hacker o malware, dipendenti incauti o scontenti, dispositivi e sistemi operativi obsoleti o vulnerabili, cloud computing pubblico e mobile o service provider terzi: nel normale corso delle attività aziendali la maggior parte delle imprese risulta generalmente esposta a minacce alla sicurezza di gravità variabile.

Data la natura onnipresente e inevitabile dei rischi alla sicurezza, la protezione del sistema richiede tassativamente tempi di risposta rapidi, con un monitoraggio della sicurezza continuo e automatizzato per un rapido rilevamento delle minacce e l’adozione di contromisure.

Il Security Monitoring, talvolta denominato “Security Information Monitoring” o “Security Event Monitoring”, implica la raccolta e l’analisi di informazioni per rilevare comportamenti sospetti o modifiche di sistema non autorizzate sulla propria rete, definendo quali tipi di comportamento dovrebbero generare avvisi e quindi adottare contromisure basate sugli avvisi, secondo necessità.

 

Cos’è il security monitoring?

Il Security Monitoring è il processo di monitoraggio volto a individuare attacchi informatici e data breach. Il monitoraggio real-time della rete informatica è una parte fondamentale del lavoro necessario a ridurre il rischio informatico. Le organizzazioni che svolgono attività di Security Monitoring riescono a intercettare gli attacchi e a rispondere in tempi minimi.

In termini di risk management, ridurre i tempi di detection and response attraverso un’azione proattiva di monitoraggio delle infrastrutture significa ridurre sensibilmente la possibilità di incorrere in danni reputazionali, economici o finanche fisici.

Parliamo di un’attività talmente importante che le aziende che trattano dati estremamente sensibili spesso si affidano ai SOC, centri operativi anche 24/7, in cui degli esperti di sicurezza informatica monitorano in tempo reale e di persona la sicurezza delle reti.

 

Come farsi trovare pronti

La maggior parte delle violazioni cyber sono rilevate dopo alcune settimane, altre scoperte solo dopo mesi, e spesso i target di attacco riguardano asset o dati della cui esistenza l’organizzazione non era del tutto consapevole.

Tra i software e le soluzioni necessarie per svolgere un’attività di Security Monitoring è centrale la Threat Intelligence. Si tratta di strumenti che utilizzano i dati, la competenza di esperti dedicati o anche l’intelligenza artificiale per avere sempre a disposizione un catalogo aggiornato delle minacce più recenti, conferendo al sistema di protezione delle reti la capacità di riconoscere l’attacco o il malware e intervenire.

Occorre però fare attenzione a non scambiare la Threat Intelligence per il Security Monitoring. Infatti, per ottenere un monitoraggio efficace in grado di attuare una risposta real-time è necessario adottare anche altre tecnologie ed avere una strategia ben chiara.

Tecnologie come le soluzioni di network security, ovvero approcci finalizzati a mettere in sicurezza tutta la rete aziendale, includendo anche l’IoT, i terminali dei dipendenti in smart working ecc.

Per proteggere dagli attacchi informatici tutta la rete aziendale, è necessario ricorrere ad una serie di software ulteriori oltre alla Threat Intelligence. Solo la combinazione sinergica di azioni preventive e proattive, infatti, può dare senso al Security Monitoring.

Se da un lato riconoscere gli attacchi più recenti è necessario, dall’altro questo monitoraggio è efficace solo se genera una incident response rapida e risolutiva. Da questo punto di vista, quindi, è fondamentale utilizzare prodotti di sicurezza informatica con varie funzioni: firewall, antivirus, SIEM ecc. 

 

Il Security Monitoring di Telsy

Oltre a proteggere la propria azienda da eventuali minacce, il security monitoring può anche aiutare a ridurre i costi associati alla sicurezza informatica. Ad esempio, monitorando i sistemi in tempo reale, è possibile identificare e risolvere i problemi di sicurezza prima che causino danni significativi, il che può aiutare a evitare costosi interventi di riparazione.

Telsy 2

Telsy mette a disposizione dei propri clienti una soluzione dedicata al monitoraggio completo dell’infrastruttura ICT, che permette di beneficiare delle competenze specialistiche del SOC aziendale riducendo i tempi di detection e response in caso di anomalie o intrusioni.

Il servizio semplifica ed ottimizza le operazioni di raccolta, analisi, alerting, auditing e reporting di tutti gli eventi generati dall’infrastruttura ICT. Il tutto supportato da un servizio di help desk rapido ed efficiente, dedicato all’accoglienza, alla gestione delle richieste e all’invio della reportistica mensile.

Attraverso strumenti come il TelsyEDR, il servizio di Incident Response e gli esperti cyber dedicati alle continue analisi e produzione di report, il servizio di Security Monitoring di Telsy garantisce sicurezza e protezione per i sistemi di organizzazioni grandi e piccole, permettendo di personalizzare l’offerta in base alle specifiche necessità di ogni cliente.

Scopri di più su telsy.com

 

 

Claudio Di GiuseppeVedi tutti gli articoli

Diploma in chimica, laurea in sociologia, specializzazione in comunicazione. Master in digital marketing negli Stati Uniti e master di II livello in geopolitica e sicurezza globale. Attualmente è Communication Specialist in Telsy, Gruppo TIM, e collabora con la Croce Rossa Italiana come operatore volontario in attività di protezione civile.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: